Ironica, sorridente – nonostante tutto, che è una delle espressioni più magiche del mondo – e disponibile, la 57enne di Sestu Annarita Bonfasto è anche una combattente: chi conosce o soffre del Morbo di Crohn sa che significa convivere con una
Unire sotto l’insegna della cooperazione due comunità, quella sarda e quella ebraica: ecco l’obiettivo, perfettamente riuscito, di Giulia Mura dell’azienda Pelau – a gestione familiare. Sì, perché un olio tra quelli prodotti ha ottenuto la certificazione Kosher, che lo rende
Procurade ‘e moderare: l’inno della rivolta sarda che attraversa i secoli. “Su patriotu sardu a sos feudatarios”, noto anche con il suo incipit potente “Procurade ‘e moderare”, non è soltanto un testo poetico né solo una canzone tradizionale: è un
È pari ad almeno un miliardo e mezzo di euro l’investimento per l’Einstein Telescope, che coinvolgerà in fase di costruzione oltre 2500 persone, e sul lungo termine sarà un grande polo scientifico di valore internazionale, destinato ad attrarre risorse da
Come si faceva il pane carasu negli anni ’60? A illuminarci su questa straordinaria tradizione c’è un prezioso documentario del 1962 di Fiorenzo Serra. Si intitola “Il pane dei pastori” e racconta punto per punto la lavorazione del pane e
Ci troviamo a Villaspeciosa e questo è il nuovo, importante, nuovo lavoro dell’artista sardo Manu Invisible. E chi, meglio del writer stesso può spiegarne il significato e l’importanza? “L’Arte è uno strumento nato per servire la società e allo stesso
In alcuni luoghi della Sardegna sono saltati fuori, nel tempo, veri e propri scrigni preziosi di antichi fossili. Tra questi, sicuramente, Ghilarza, Gonnesa e Orosei hanno regalato agli studiosi dei ritrovamenti preziosissimi. Come racconta molto bene Alberto Caocci nel suo
La foto è comparsa in un portale in cui veniva pubblicizzata l’Isola di Lissa in Croazia. Peccato che, al posto di una delle spiagge, seppur bellissime del Paese vicino alla nostra Penisola, sia stata usata un’immagine del paradiso sardo di
Qual è il paese più piccolo della Sardegna? E quello più in alto? Ecco le principali pillole di geografia della Sardegna che è importante conoscere. Il paese più piccolo. Il comune della Sardegna meno popolato, quindi più piccolino è Baradili,
Frammenti di vita che forse non si riuscirà mai a mettere insieme così come i pezzi dell’edificio di cui vi racconteremo oggi, quello dell’orfanotrofio abbandonato di Lu Bagnu a Castelsardo. Ripercorriamo la sua storia grazie al portale Sardegna Abbandonata. “Spiagge