Nel 1981 a Tertenia il proprietario terriero Antonio Murgia, mentre si occupava di lavori di miglioramento nei suoi fondi, riportò alla luce un ripostiglio di antiche monete di grande interesse storico. Come datazione, le monete vennero collocate dagli esperti come
Avete mai visto realizzare un cestino sardo tradizionale? Tziu Pieru Palmas di Serri ci mostra l’arte dell’intreccio con le canne che racconta una storia lunga diversi millenni. Il video di Alessandra Polo è stato pubblicato da Igers Sardegna su Instagram
Sarebbe stato un pescatore locale a far conoscere i petroglifi nella zona del Lido di Orrì a Tortolì. La segnalazione risalirebbe al Maggio del 1986. Le incisioni antropomorfe raffigurano una coppia di figure umane, un uomo e una donna stilizzati,
Il 1 maggio del 1981 a circa 2 miglia e mezzo da Capo Bellavista venne pescato un enorme squalo bianco. Fu un avvenimento eccezionale, sia per il tipo di cattura che per la stazza dell’esemplare, che misurava oltre 6 metri
Se volete regalare ai vostri bambini un weekend diverso dal solito, sappiate che in Sardegna ci sono ben tre parchi tematici dedicati ai dinosauri. Scopriamoli insieme. Il primo si trova nel nuorese, a Bitti. Si chiama “Bittirex” e mette in
Molte sono nell’Isola le lingue di sabbia lambite da acque trasparenti che, sceniche all’inverosimile, lasciano il segno in chiunque le visiti: ecco spiegata l’indignazione degli utenti che, leggendo la TOP25 delle spiagge più belle del mondo secondo il noto portale
Iniziamo il lungo viaggio di Vistanet alla scoperta delle eccellenze di Sardegna con un prodotto assolutamente unico al mondo, la bottarga di muggine. La bottarga, uova di pesce salate ed essiccate con metodi tradizionali, è un prodotto straordinario, frutto di
Lo zuccherificio di San Michele, tra Sanluri e Villacidro (SU), merita sicuramente una menzione tra quelli che sono i luoghi, in Sardegna, che sono stati abbandonati al loro destino. Gli amici di www.sardegnaabbandonata.it hanno raccontato bene quella che è stata
C’è chi dice che trovare la felicità sia, tutto sommato, facile. C’è anche chi non la crede raggiungibile – i più cinici, si potrebbe dire. C’è persino chi dice che dura un nanosecondo e nulla più e che è privilegio
Se c’è una frase più sbagliata per descrivere la Sardegna è il vecchio quanto approssimativo adagio «la Sardegna è solo mare». Al suo interno infatti la nostra isola è tutt’altro che un luogo arido e desolato. La Sardegna è una terra