Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964 nel Sulcis, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a
Il Paradiso esiste e si trova in Sardegna. Ma non pensate al mare e alle spiagge: stiamo per parlarvi di un’enorme foresta. Gutturu Mannu, infatti, è un enorme parco che si estende su 20mila metri quadrati coperti di lecci, olivastri
Amici golfisti, se siete alla ricerca di campi da golf spettacolari nella nostra Isola, sicuramente abbiamo due località da segnalare. La prima si trova a Santa Margherita di Pula: si tratta del Circolo Is Molas, che si trova a una
Pietre immortali, fossati, ponti levatoi, strumenti di tortura, catapulte ed armature: il fascino del Medioevo è sempre stato tantissimo, soprattutto fra i più piccoli, cresciuti tra le fiabe di guerrieri e principesse. La Sardegna, terra abitata fin dai tempi più
In passato i “dicius” – detti, proverbi o modi di dire – erano diffusi in tutta la Sardegna, mentre oggi sono sempre meno utilizzati nel linguaggio quotidiano. Si tratta di preziosi modi di dire, che conservano al loro interno consigli
Le nevicate che si sono registrate in Sardegna, nei giorni scorsi, sono state intense e abbondanti. A dimostrarlo un video girato a Montarbu, realizzato da Massimiliano Loi – operaio nel locale cantiere di Forestas -, durante il rientro dal turno
Si chiama Salvatore Monni, sì, ma per i bambini del Microcitemico e non solo lui è Batman: travestito dal supereroe più amato dai più piccoli, regala sorrisi ed emozioni ai piccoli pazienti che stanno combattendo battaglie più o meno ardue.
A suon di like e di followers, molti volti noti dell’Isola sono riusciti a farsi conoscere e apprezzare dal grande pubblico. Ma quali sono i sardi che in questo momento spopolano in rete e soprattutto sui social come Instagram? Nel
Sardi famosi: Tiberio “Ferribotte” Murgia, uno dei più popolari caratteristi del cinema italiano. Sardo di Oristano per una vita è stato identificato col siciliano geloso e acchiappafemmine, un ruolo che gli aveva inventato Monicelli per il film “I soliti ignoti”.
Il monumento naturale Perda de Liana e il Nuraghe Serbissi, “vestiti” di bianca neve. Quando la bellezza dei luoghi parla da sola, senza bisogno di parole. Due simboli dell’Ogliastra come non li avete mai visti, grazie alla dronata di Cristian