L’ Argiope lobata – o ragno tigrato – è una specie di ragno della famiglia Araneidae. L’esemplare femmina arriva anche alle dimensioni di 25 mm, mentre il maschio arriva al massimo ai 7 mm. Questo ragno è un abile cacciatore
Sarà ancora Allerta Gialla per per rischio idraulico e idrogeologico fino alle 23,59 di domani, domenica 21 maggio 2023. Pubblicato dalla Direzione Generale della Protezione Civile regionale un nuovo Avviso di Criticità Ordinaria per rischio idraulico e idrogeologico – Allerta
Sabato 6 maggio si è tenuta a Bruxelles la Festa del Pane, rassegna frequentatissima che da non solo la possibilità di assaggiare e acquistare diversi tipi di pane provenienti dai diversi paesi europei, si tratta soprattutto di una rassegna internazionale
In Sardegna è stato trovato il cranio di una piccola scimmia risalente a circa 2 milioni di anni fa Sul Monte Tuttavista (versante di Orosei) sono stati trovati tantissimi resti fossili di animali databili sino a circa 2 milioni di
Si chiama Luana Lodde, oggi ha 45 anni ma 39 anni fa si trasferì da Nuoro per il Veneto. Qualche giorno fa ha scritto un appello sul gruppo FB “Sei di Nuoro se…” per farsi aiutare dagli utenti a ritrovare
Il 13 marzo scorso era stata indetta la procedura di affidamento del servizio marittimo per il trasporto di passeggeri, veicoli e merci tra i porti di Civitavecchia, Arbatax e Cagliari e viceversa con obblighi di servizio pubblico per la continuità
Si chiama “Sardegna” l’ultimo singolo degli Zero Assoluto. Il duo romano, autore in passato di “Semplicemente” e “Svegliarsi la mattina” è tornato a fare musica dopo alcuni anni di stop. In uscita il nuovo album, ma nel frattempo il nuovo
Il Caffè Letterario organizzerà il Festival della Parola il 21 maggio presso il Circolo Nautico di Arbatax, con l’ospite d’onore M. Lidia Petrulli, che presenterà il suo nuovo libro “Uno scialle sul fiume Temo” e dialogherà con gli intervenuti. Il
La statua di bronzo del Redentore è un’opera dello scultore napoletano Vincenzo Jerace collocata sul Monte Ortobene di Nuoro, a 925 metri sul livello del mare. Venne eretta nel 1901 in occasione del Giubileo. Sulla bellissima statua simbolo di Nuoro
Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è