Le dodici esperienze imperdibili per scoprire e vivere appieno l’essenza autentica dell’Ogliastra, una terra affascinante e ancora poco esplorata, sospesa tra il mare e la montagna, che racchiude in sé il meglio della Sardegna più autentica e selvaggia. Questo
I culurgiones ogliastrini non hanno più confini. In Italia si trovano già in moltissime città e le principali metropoli del mondo si sono già fatte conquistare delle spighittas con ripieno di patate, menta e pecorino, soprattutto grazie ai tanti chef
Lo sapevate? In Sardegna vive un piccolo serpente con le zampe. Non tutti sanno che sull’Isola vive un piccolo sauro provvisto di zampe. Si tratta di un rettile sprovvisto di veleno (come tutte le bisce e i serpenti che si
Tutte le civiltà popolari sono ricche di detti, frasi che suonano come “sentenze” e proverbi. La Sardegna non è da meno, anzi è ricchissima di questi modi di esprimersi che racchiudono “scintille” della saggezza di un popolo. Un’importante memoria storica
Una donna misteriosa in un’epoca travagliata per la Sardegna, rispettata e temuta allo stesso tempo tanto da essere soprannominata sa “Reina”. Quest’appellativo, che in “Limba” significa regina, era stato coniato per la nuorese Maria Antonia Serra Sanna. Sorella dei famigerati
Antonella Piras, 49enne di Baunei, madre di tre figli e appassionata di cucina, ama i piatti di una volta, quelli che preparava sua madre. Ecco perché oggi ci regala questa ottima ricetta legata alla tradizione. Ingredienti 1kg e 500g di
Lo sapevate? Nella copertina di un album dei mitici Led Zeppelin c’è la foto di una località della Sardegna. La foto di copertina di Presence, album dei leggendari Led Zeppelin, è stata scattata in Sardegna, anche se l’allestimento si trova
Oggi proponiamo tre proverbi antichi, da tenere a mente sempre utili nella vita quotidiana. “Dicius” pronunciati sempre meno nelle case e nelle strade dell’Isola, e per questo sempre più preziosi e da custodire. Potrebbero esserci piccole differenze dei detti
La vanessa sarda (Aglais ichnusa (Bonelli, 1826)) è una specie di farfalla endemica della Sardegna. Da alcuni autori viene considerata una sottospecie di Aglais urticae. È una specie piccola; l’adulto ha un’apertura alare di circa 37-40 mm (45-50 mm secondo
E’ stato riportato alla luce un busto in granito che raffigura l’amatissimo dottor Scorcu in località su Troccu a Tortolì. Il monumento, attribuito all’artista Italo Utzeri, era messo a testa in giù nel terreno da diversi anni. Un caso fortuito