Ha inaugurato tre giorni fa, il 25 maggio, la mostra che vede i Giganti di Mont’e Prama protagonisti al Metropolitan Museum of Art, il prestigioso museo situato lungo la Fifth Avenue di New York. Punto focale dell’esposizione è il Gigante
Che la Sardegna per Napoleone Bonaparte non fosse una terra lontana e misteriosa lo si può intuire dai suoi natali. Il condottiero e imperatore francese nacque infatti ad Ajaccio, a poche decine di chilometri da Bonifacio, la cittadina corsa che
Forse sarà capitato a tutti, facendo una passeggiata ad Arbatax, di vedere presso le Rocce Rosse dei piccoli ruderi in pietra. Si mimetizzano perfettamente nel paesaggio e forse ci si accorge di loro solo guardando con più attenzione visto che
Indizi sul melone nuragico: indagini genetiche e morfologiche forniscono nuove informazioni sui semi di melone più antichi del Mediterraneo. Nel 2015, la Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), struttura facente parte del Centro Servizi HBK (Hortus Botanicus Karalitanus) dell’Università di
Avete mai sentito parlare di “unturzu”, “àbbila ossàrja” o “gutturju ossarju”? Sono solo alcuni dei nomi in “Limba” con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari
In Sardegna ( ma non solo) per tanto tempo si è creduto che rovesciare olio e sale portasse sfortuna. Oggi vi spieghiamo quali sono le ragioni – molto antiche – alla base di questa credenza popolare. Ci sono molte credenze
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Grazie all’analisi paleomagnetica effettuata su campioni di roccia prelevati in diverse località della Sardegna (in particolare nel Sulcis), un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre ha evidenziato come
E’ bello poter pensare di viaggiare anche solo con gli occhi e con la mente alla scoperta dei bellissimi borghi presenti nell’isola. Così come nel resto d’Italia, anche la Sardegna, ha una lunga storia da raccontare attraverso vicoli antichi, Chiese
Già viene difficile immaginare come fossero, cento o duecento anni fa, i luoghi dove viviamo, ci si immagini quanto sia ostico pensare a come apparissero all’inizio del periodo Permiano, circa 295 milioni di anni fa. A chiarire i dubbi riguardo