Le Cascate di Sothai, nascoste nel cuore di Villagrande, offrono un’esperienza indimenticabile per chi ama immergersi nella natura più autentica. Per raggiungerle, ci si avventura lungo un suggestivo sentiero di circa un chilometro, circondato da una rigogliosa foresta di lecci
Era il lontano 1968 e una famiglia si trovva in una delle spiagge d’Ogliastra, ma sapete individuare di quale si tratta? Il suo nome significa ‘il cinghiale’ ma è nota anche come Cala Francese: splende sulla costa del sud dell’Ogliastra,
Giuseppe Puncioni, 43 anni di Tortolì, è sposato con Anna Piras e ha tre figli. Dopo il lavoro, i suoi impegni sono quelli legati alla direzione del Coro Parrocchiale di Santa Teresina e al Comitato di San Lussorio, del quale
Una superstizione dura a morire in Sardegna, ma anche nel resto d’Italia, riguarda il nome dato alle imbarcazioni. Pare che cambiarlo, secondo le tradizioni marinare, porti sfortuna. E se proprio lo si vuole o lo si deve fare, i nonni
La Tomba dell’Architettura Dipinta, nota come S’Incantu, è la più famosa delle quattro Domus de Janas nella necropoli di monte Siseri, nel comune di Putifigari (SS) in Sardegna. La sua bellezza risalente a cinquemila anni fa, la rende la più
Ci troviamo tra i monti del Gennargentu villagrandese. Tra paesaggi incontaminati, aria pulita, animali che convivono nel pieno rispetto della loro natura, ecco che anche la flora resta ancora oggi quella che era, secoli fa. Negli scatti di Selvaggio Verde
Tante volte si parla di tradizioni sarde che vanno a morire nelle mani delle nuove generazioni. O, peggio ancora, da queste vengono proprio ignorate. C’è chi invece le arti dei nostri nonni ancora oggi le coltiva e già dalla
Il bellissimo scatto, realizzato dal fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu, ritrae una delle ultracentenarie di Sardegna e mette bene in evidenza la sua tempra. Tzia Maria di Nuragus, 105 anni compiuti e tanta energia e carattere. Ecco chi sono
La Marcialonga ad Arbatax per anni è stata un avvenimento sportivo molto partecipato e atteso. Fu organizzata per la prima volta dal Comitato Stella Maris in occasione dei festeggiamenti della patrona del Borgo Marinaro e il primo nastro di
«La soddisfazione più grande è vedere il cliente contento, che apprezza quello che fai, che si complimenta e che nota le differenze tra un mio dolce e il dolce di altri. Un’altra grande soddisfazione la provo io stesso quando sono