Se n’è andata a soli 48 anni, Maria Itria Cuccu, donna di Gesturi. Un malore improvviso le è stato fatale e la corsa in ospedale non è bastata per salvarle la vita. Ora le due figlie, Emanuela e Sara, gemelline
Il mare e gli artisti: un rapporto da sempre molto profondo. E anche il grande Lucio Battisti non poteva rimanere immune al fascino del mare sardo. Non è un caso che nella canzone “Windsurf windsurf” incisa nel 1982 viene citata
In Sardegna, tra le sue valli selvagge e le imponenti catene montuose, si nasconde un segreto affascinante e per alcuni inaspettato: l’aquila reale, la regina dei cieli, trova casa nell’isola. L’aquila reale (Aquila chrysaetos) è una delle più grandi e
Scrittrice. Studiosa di storia e letteratura delle donne. Insegnante di scrittura creativa ed emotiva e counselor. Amante delle antiche leggende sarde. Curatrice di un portale che parla di letteratura con voce di donna – la stessa che, maltrattata e seviziata,
«Ho ventisette anni, lavoro come badante/ASA e ho sofferto di bullismo: le cicatrici che lascia sono grandissime, impossibili da dimenticare.» Nicola, originario di un paese ogliastrino, Bari Sardo, racconta la sua esperienza con quello che è un problema serio della
I lavori di riqualificazione sono terminati e l’amministrazione comunale di Baunei lo annuncia con orgoglio. Il belvedere è finalmente bellissimo e godibile, di giorno e di notte quando acquista ancora più fascino. ““Galleria” e “Madonnina”. Non siamo a Milano. Siamo
Nella zona di Cabras c’è una casa abbandonata che si trova in un posto a dir poco assurdo, all’interno di una rotonda. L’edificio appartiene al Consorzio di bonifica e chiaramente fu costruito ben prima della rotonda, che gli è stata
È una tragica storia di quasi novant’anni fa, quella che ha come protagonista l’aviatore Cesare Lai. Il tenente di Ulassai, il 3 agosto del 1933, mentre si apprestava ad atterrare nel campo di volo di Pra Plan, nelle montagne della
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
Nella chiesa di Stella Maris ad Arbatax é stata celebrata questa sera la messa in suffragio del giovane sovrintendente della Polizia di Stato Luca Tanzi, morto il 18 novembre 2013 durante l’alluvione che mise in ginocchio l’intera Sardegna. Presenti l’Associazione