Sergio Muntoni, pittore originario di Villagrande Strisaili, ma tortoliese d’adozione, per tutta la sua vita si è dedicato all’arte e alla pittura. Le sue opere sono state esposte in tutta Italia, ma anche in Germania, a Nizza, a New York
Barbara Pala, stilista e “madre” dell’omonimo brand, originaria di Macomer, comincia il suo percorso nella moda a Milano. Oggi ha 41 anni e, dopo numerosi sacrifici e altrettanti traguardi, ci racconta della sua crescita personale e professionale. Quando hai iniziato
Ci sono persone che nascono con un fuoco dentro, una fiamma che arde e scoppietta, e chiede libertà. Giorgio Sedda nasce sardo, sì – come precisa, l’Isola la ama “fino al midollo” –, precisamente oristanese, ma diventa presto cittadino del
Saranno tre i film Made in Sardegna che arriveranno a Roma in occasione delle nuove edizioni della Festa del Cinema di Roma e di Alice nella città, sezione parallela della manifestazione, dedicata ai giovani, al talento e agli esordi nella
La leggenda de su Casteddu Etzu del Montiferru a Cuglieri: un castello, un fantasma e la vita spericolata di una Marchesa del 1600. La fama del castello è legata alle vicende della vita dissoluta di Francesca Zatrillas marchesa di Laconi,
La conservazione in salamoia è un buon metodo per conservare e insaporire i cibi, e ha il pregio di risultare semplice da fare perché necessita di pochi ingredienti, come acqua, sale e gli eventuali aromi per insaporire. Oggi vi proponiamo
Ormai è praticamente impossibile vivere senza usufruire degli smartphone. Certo, siamo sopravvissuti benissimo fino ai primi 2000 ma nel giro di poco più di 20 anni è diventato uno strumento imprescindibile, quasi una prolunga della nostra mano, occhi e orecchie.
Misterioso attacco hacker alla pagina social della Provincia di Nuoro. Da ieri il profilo Facebook ha infatti cambiato nome: compare infatti la dicitura “Gentleman” e, attraverso foto e testimonianze fake, pubblicizza pillole “magiche” che migliorerebbero le prestazioni sessuali. Come accade
Si fa presto a dire “Sardi”. La popolazione dell’Isola, che oggi si può considerare a tutti gli effetti una “Nazione senza Stato”, con un popolo, una lingua, un’identità e un territorio molto ben delimitato, non è sempre stata così omogenea.
Lo sapevate? Le bietole selvatiche sarde, oltre a essere gustose, sono dietetiche e depurative. Nei campi, nei canaloni, vicino alle colline e non lontano dal mare (pare siano anche più buone), nei pendii fertili e dove c’è tanta acqua: lì