Si è conclusa ieri mattina l’edizione in salsa ogliastrina de “La Notte Nazionale del Liceo Classico”. Alla manifestazione – organizzata per la sera del 15 Novembre a livello nazionale – hanno aderito gran parte dei Licei Classici d’Italia, tenendo aperti i
Ieri mattina l’aula magna del Liceo Classico di Tortolì ha aperto le porte al noto giornalista e scrittore foghesino Giacomo Mameli. L’ospite d’onore, anch’egli classicista, ha ripetuto più volte che solo un corso di studi classici riesce a fornire quell’essenzialità
Dal Monte Orguda, una delle montagne più alte che dal massiccio del Gennargentu si affaccia a picco sul mare ogliastrino, una silenziosa sentinella guarda da lontano i piccoli abitanti di Villagrande, indaffarati per le strade del paese e che forse
Eleganza, divertimento, novità. Queste le parole chiave proposte dai nuovi gestori dell’Oleandro Disco Club di Santa Maria Navarrese, Mario Sarritzu e Vincenzo Picci. I due ragazzi cagliaritani hanno decido di investire la propria professionalità in Ogliastra, una terra che amano
Il Comune di Tortolì partecipando al bando regionale “Avviamento di servizi comunali e/o intercomunali di trasporto locale” della Misura 321 del PSR, è risultato beneficiario di un minibus da 9 posti allestito anche per il trasporto di persone diversamente abili. Il
Ogni anno, circa l’8% della popolazione Italiana è contagiata dal virus dell’influenza, che colpisce in modo più severo gli anziani e coloro che sono affetti da malattie croniche. Per questi soggetti non sempre l’infezione passa con un po’ di tosse
L’Università Ogliastrina della Terza Età, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Bari Sardo, organizza alcuni corsi e laboratori nelle seguenti discipline: armonia del movimento, fotografia, disegno e pittura, sapori e tradizioni, pani pintau. I corsi, che si svolgeranno a Bari
Una prima moderata irruzione fredda sta favorendo un abbassamento delle temperature verso valori più consoni al periodo. Si tratta comunque solo di un momentaneo assaggio di clima invernale, perché per l’arrivo del freddo più intenso bisognerà attendere gli ultimi giorni
C’è ancora tempo fino al 22 gennaio per presentare le domande per l’iscrizione al corso di formazione professionale per Operatori Socio Sanitari (OSS) che si terrà a Lanusei, nella sede del Cnosfap in via don Bosco 3. Destinatari: residenti prioritariamente ( a
Archeologia industriale immersa in uno scenario mozzafiato. Su Stabilimentu, la cava litografica di Baunei aperta nei primi del 900 che tra il 1909 e il 1914 è stata uno dei maggiori insediamenti industriali dell’area ogliastrina, nel 2014 è stata oggetto,