Sono in fase di sostituzione tutti i cestini della via Monsignor Virgilio a Tortolì. Lo rende noto il Comune. I vecchi cestini, ormai rovinati e di diverse tipologie, verranno sostituiti con nuovi, più funzionali e omogenei. La nuova tipologia di
Ne dimostra almeno 10 di meno tzia Peppina Corona, splendida centenaria di Sardegna. La superlongeva ogliastrina ha festeggiato nella sua casa di Lotzorai il traguardo dei 104 anni. Eccola sorridente in una foto del fotografo dei centenari Pierino Vargiu. Davvero
Arriva dall’Australia e la sua coltivazione è possibile anche con suolo e clima nostrano, cosa che ha permesso la sua introduzione nel sud Italia tra cui la nostra Isola. Il loro nome deriva dalla caratteristica polpa che somiglia, infatti, al
Era appena un ragazzo Gigi Riva quando arrivò in Sardegna, ingaggiato dal Cagliari per vestire la maglia rossoblù. Un’Isola vista con diffidenza dal resto d’Italia e prigioniera di tanti stereotipi, per il calciatore di Leggiuno rappresentava una tappa di passaggio
Nel periodo delle persecuzioni razziali e della Resistenza, una figura di straordinario coraggio ha brillato tra le ombre della tragedia. Suor Giuseppina Demuru, al secolo Rosina Demuru, è stata recentemente insignita del prestigioso titolo di Giusta fra le Nazioni dallo
Nel cuore dell’Ogliastra si cela un segreto nascosto sotto terra che affascina e stupisce da generazioni: le Grotte Su Marmuri di Ulassai. Queste grotte, considerate tra le più imponenti d’Europa, offrono un viaggio straordinario attraverso una serie di ambienti sotterranei
Il Greviera di Ozieri è un formaggio unico, prodotto con latte crudo vaccino e caratterizzato da una pasta semicotta. La sua forma è cilindrica con piatti e scalzo leggermente convessi, e si presenta in due pezzature: la tradizionale da 2,5
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci
Nella quiete della sua casa di Orani, si è spento stamattina Paolo Modolo, il rinomato sarto sardo noto come il “Re del Velluto”. All’età di 77 anni, Modolo ha perso la vita a causa di una malattia incurabile, lasciando un
Giorgio Sisini non aveva ancora compiuto trent’anni, quando decise di importare in Italia quel passatempo che da anni tiene allenata la mente di tutti gli italiani anche nel tempo libero: il cruciverba. Famiglia sarda, di Sorso, di possidenti terrieri, a 28 anni