“I dati diffusi oggi, che certificano in un anno un aumento del 4 per cento della raccolta di carta e cartone e un ottimo piazzamento nella classifica delle regioni più virtuose, confermano che siamo nella direzione giusta. Stiamo infatti puntando
Gli studenti di Loceri sono sul piede di guerra. “L’Arst, a fronte di un aumento delle tariffe offre un servizio scadente”. E’ questa l’accusa che ragazzi e famiglie hanno rivolto all’azienda regionale di trasporto pubblico, colpevole , a loro dire
Il mercatino del libro scolastico usato conquista la piazza di Tortolì: si prosegue fino al 16 settembre. L’Istituto Comprensivo n°2 di Monte Attu, in collaborazione con l’assessorato alla cultura tortoliese e con i volontari del servizio civile, ha rimandato di
Una grande emozione ha accompagnato la notizia del giorno: il Giro d’Italia partirà della Sardegna. Fabio Aru da Milano: “un grande onore e tanta soddisfazione nell’apprendere questa splendida novità”. Lo storico appuntamento, straordinario per il valore sportivo e l’imponente ricaduta
Dal 14 al 18 settembre 2016 torna, come ogni anno, Tacchi di libertà, un progetto che utilizza la trekking terapia come strumento per combattere la malattia mentale. Ad accompagnare i circa duecento pazienti dei centri di salute mentale provenienti dall’isola e
Martina Gina Piroddi, 18 anni, di Lanusei. Studentessa al Liceo linguistico. Alta, mora, occhi castani. Segni particolari? Bellissima! La sua bellezza non è passata inosservata alla giuria del concorso Una ragazza per il cinema 2016: notata grazie alla sua eleganza, vitalità e
IL LICEO DI LANUSEI TIENE DURO. Il nuovo anno scolastico si sta avvicinando. Per qualcuno è già iniziato, ma non per gli studenti delle scuole superiori di Lanusei, che dovranno aspettare il 14 settembre. Quest’anno il numero degli iscritti si
Per un pomeriggio il Supramonte ogliastrino con le sue bellezze si trasferisce a Cagliari. Sabato prossimo a partire dalle 18 nel centro del capoluogo isolano , in corso Vittorio Emanuele di fronte a piazza Yenne andranno in scena le ricchezze di
Immigrazione e accoglienza. La posizione della Regione Sardegna in merito alle problematiche connesse agli sbarchi e alle strutture dedicate ai migranti e è stata ribadita anche nella giornata di ieri, nell’ambito della riunione del Comitato provinciale per l’ordine la sicurezza
Ilario Carta, 58 anni nato a Ballao, vive attualmente a Iglesias. Impiegato alla Regione dal 1983, lavora come funzionario responsabile di settore nell’ambito delle politiche sociali. Tra un trasferimento e l’altro e tra le mille vicissitudini nelle quali si è