L’Anteas Ogliastra, con il coordinamento dell’Anteas Sardegna, è stata da sempre sensibile e attenta alla formazione e all’istruzione dei giovani del territorio. Spesso le famiglie hanno la necessità di acquistare del materiale scolastico per i propri figli, ma trovandosi in
Dal primo gennaio 2018 è entrata in vigore la legge di conversione del decreto legge 2017 n. 123, Disposizioni urgenti per la crescita economica del mezzogiorno, approvata lo scorso agosto. Che cosa dice l’articolo 9-bis di questa legge? Semplice, che i sacchetti leggeri e ultraleggeri
Il 12 gennaio alle ore 21, a Lanusei, presso il Teatro Tonio Dei, sarà possibile assistere alla fortunatissima commedia “Fiore di cactus”: Uno spettacolo molto divertente, diretto da Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese, interpretata in Benedicta Boccoli e Maximilian Nisi. Si
Nel mese di dicembre si sono conclusi i lavori del cantiere verde nel comune di Ulassai, guidato da Gianluigi Serra. Grazie a un finanziamento regionale di circa 90mila euro, e l’impiego di sei operai, è stato possibile riqualificare, e rendere
Si chiama Irene la prima nata del 2018 in Ogliastra. La bimba ha visto la luce alle 12:16 del primo gennaio nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Lanusei. La madre Daniela è di Cardedu, il padre Marco è di
La Protezione Civile è stata chiara: sono previsti venti di ponente e di maestrale fino a burrasca sulle coste settentrionali e occidentali dell’isola. Previste, nell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, anche mareggiate lungo le coste esposte. Il centro funzionale decentrato
Dall’Ogliastra al paese del Sol levante. La distanza che separa queste due realtà geograficamente e culturalmente così lontane, non ha rappresentato un ostacolo, anzi. Per il nostro ogliastrino nel mondo rappresenta una scommessa, da vincere giorno per giorno. Emanuele Dimaggio,
Mare, montagna, eventi, manifestazioni, longevità, turismo. 365 giorni di emozioni negli scatti inviati dai lettori alla nostra redazione. In questa photogallery alcune delle immagini più belle di questo 2017
Tre cose da fare a Villagrande? Tra cultura e aria pura, il paradiso della longevità raccontato da Sebastiano Peddiu, di soli 11 anni. Villagrande – paese ogliastrino ricordato per la vita lunga e sana dei suoi abitanti e per l’aria
Famiglia, agriturismo e ristoranti, sono queste i modi preferiti dai sardi per archiviare il 2017 e salutare l’arrivo del 2018. Ma a prevalere ancora una volta sono i prodotti locali preferiti da 8 sardi su 10 nell’ultimo menù del 2017.