È scomparso oggi a Cagliari, all’età di 88 anni, Monsignor Antioco Piseddu, vescovo emerito di Lanusei. Figura centrale nella vita spirituale e culturale dell’Ogliastra e dell’intera Chiesa sarda, ha servito con umiltà, intelligenza e profondo amore per il Vangelo. Ordinato
Nel tempo delle paure ancestrali e dei roghi accesi dal sospetto, bastava poco per finire sul banco degli accusati: uno sguardo storto, una parola sussurrata, il ruolo sbagliato nel villaggio. Anche la Sardegna, isola di tradizioni e misteri, non fu
Quando la musica incontra lo sport, succede qualcosa di magico — soprattutto se a unire i protagonisti è l’amore profondo per la Sardegna. È proprio questo il senso dell’incontro tra Gigi Sanna, carismatico frontman degli Istentales, e Gianfranco Matteoli, leggenda
Si è svolta nei giorni scorsi una visita di grande rilievo nel piccolo centro ogliastrino di Osini, che ha accolto una delegazione giapponese guidata dal Clinical Professor Kazuo Muta, docente presso la Kyushu University School of Medicine e la Fukuoka
Oggi il suggestivo borgo di Osini accoglie la diciannovesima edizione della Sagra delle Ciliegie, appuntamento imprescindibile nel panorama delle manifestazioni tradizionali sarde. L’evento è promosso dalla Pro Loco di Osini, guidata da Cristian Cannas, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Questa
Inaugurato il 13 dicembre 2016 a Lanusei, durante l’edizione di CollettivArte, “Is Fedalis” è un murale di grande impatto realizzato dall’artista lanuseina Michela Casula su iniziativa dell’associazione Isfedalis e con il patrocinio del Comune. L’opera, dipinta sul muro di cemento
Si sono aperti alle 7 di questa mattina, domenica 8 giugno, i seggi nei sette comuni sardi chiamati al voto per eleggere i nuovi sindaci e rinnovare i Consigli comunali. Le urne resteranno aperte fino alle 23 di oggi e
A San Vito, nel 2023, è stato inaugurato un murale imponente dedicato a Luigi Lai, il più grande maestro delle launeddas, conosciuto in tutto il mondo. L’opera, realizzata dall’artista Stefano Pani, raffigura l’anziano musicista con il suo inseparabile strumento tradizionale,
È ufficialmente aperta da oggi, martedì 3 giugno, e resterà attiva fino a lunedì 9 giugno 2025 alle ore 14:00, la procedura informatizzata per la presentazione delle domande di partecipazione al programma “Cantieri di Nuova Attivazione – LAVORAS 2024” e
Matteo Coda, cittadino di Tortolì, è stato ufficialmente nominato membro della Consulta Regionale dei Giovani, organismo istituito dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (Ga.I.A). La Consulta, pensata per coinvolgere ragazze e ragazzi sotto i 18 anni nella vita pubblica, promuove