La sarda Claudia Pala si è distinta tra i 10 vincitori del programma NBFC Upskilling, aggiudicandosi un premio di 30 mila euro per sostenere lo sviluppo della sua startup ABBISTAS, innovativa realtà nel settore del monitoraggio marino. Il programma, promosso
Il “tapinu de mortu” è un raro drappo funerario tessuto al telaio verticale, tradizionalmente utilizzato in alcune comunità sarde per accogliere la salma durante la veglia funebre, nell’ultimo saluto al defunto. Nella foto potete ammirarne uno realizzato a Orgosolo (Nuoro)
Oggi a Cagliari il fotografo dei centenari sardi, Pierino Vargiu, insieme alla moglie Angela Mereu hanno conosciuto la simpaticissima Tzia Maria Deplano, che ha recentemente compiuto 104 anni. Nata il 15 ottobre a Seui, Maria racconta una vita lunga e
Ieri sera, 20 novembre, il Comune di Lanusei ha partecipato alla Giornata Mondiale sul Tumore al Pancreas con un’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione di una delle patologie oncologiche più insidiose. Alle 18.00, nell’Aula Consiliare del Municipio, si è
La Sardegna si risveglia con i primi segnali dell’inverno. Nelle ultime ore, come previsto dai meteorologi, i primi fiocchi di neve sono caduti sul Bruncu Spina e su Punta La Marmora, vetta più alta dell’Isola con i suoi 1.829 metri.
Nella cornice dello Spazio Field di Palazzo Brancaccio si è svolta questa sera la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Lean Healthcare Award, il riconoscimento dedicato ai migliori progetti italiani di riorganizzazione e innovazione nel settore sanitario. A distinguersi nella
A esibirsi sarà Sarah Toscano, giovane promessa della musica italiana. Vincitrice della ventitreesima edizione di Amici e protagonista all’ultimo Festival di Sanremo con il brano Amarcord, Toscano ha già superato i 26 milioni di stream su Spotify. Dopo il successo
La Sardegna vanta tradizioni culinarie uniche, alcune delle quali lasciano i turisti letteralmente a bocca aperta. Tra le specialità più sorprendenti e insolite dell’isola, quattro piatti emergono per la loro stranezza e per l’originalità delle storie che li accompagnano. Le
Uno spettacolo affascinante è stato immortalato qualche mattina fa da Matteo Gregorio: un branco di mufloni è stato avvistato mentre passeggiava tranquillo a Cala Genovesi, regalando un momento di pura meraviglia. Il video mostra gli animali muoversi con passo deciso
«Un senso infinito di spazio e solitudine»: così il documentarista e regista sardo Fiorenzo Serra descrive la sua prima impressione dell’Isola nel bellissimo documentario realizzato nel 1953. Un lavoro prezioso, valorizzato dalle musiche del compositore cagliaritano Ennio Porrino, che accompagna