Arriva la nuova banconota da 20 euro

canale WhatsApp
In Sardegna c’è un piccolo borgo di appena 250 abitanti che tutti conoscono come “il Paese dell’Arte”. Un vero e proprio museo a cielo aperto, celebre per i suoi murales, l’arte dell’intreccio e la produzione della malvasia.
Questo luogo si chiama Tinnura, e si trova nella suggestiva regione della Planargia.
Basta passeggiare tra le sue vie per capire perché venga associato all’arte: le facciate delle case sono decorate da splendidi murales che raccontano la vita quotidiana sarda, i mestieri di un tempo, le maschere tradizionali e le scene più autentiche della cultura isolana. L’arte non si ferma alle pareti: nelle piazze si possono ammirare sculture e installazioni realizzate da diversi artisti locali.
Oltre al suo patrimonio artistico, Tinnura è conosciuta anche per l’antica arte dell’intreccio dell’asfodelo, con cui si realizzano cesti e manufatti di rara bellezza, e per la produzione della malvasia, un vino dolce perfetto da accompagnare ai biscotti tipici sardi.
Se avete voglia di esplorare i dintorni, vale la pena visitare anche il nuraghe Tres Bias, testimonianza della civiltà nuragica. A Tinnura, arte, cultura e tradizione si fondono armoniosamente, regalando al visitatore un’esperienza autentica e indimenticabile.