Elicottero caduto. Messaggio di solidarietà del capo della protezione civile Curcio

L’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano ha ricevuto un messaggio di solidarietà dal capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, arrivato dopo l’incidente accaduto ieri agli occupanti del mezzo antincendio del Corpo forestale, impegnati nello spegnimento dell’incendio di Arzana.
canale WhatsApp

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Note e parole in scena: il Teatro San Francesco celebra il cinema con “Parole in colonna sonora”

Sul palco, l’Ensemble Réunis ha eseguito alcune delle pagine più amate della storia del cinema — da Gabriel’s Oboe a La vita è bella, da Romeo e Giulietta ai temi di Star Wars, Il Signore degli Anelli, Il Postino, Schindler’s List e C’era una volta il West.
canale WhatsApp
Una serata di pura emozione ha animato domenica scorsa il Teatro Comunale San Francesco, dove il pubblico ha preso parte a un viaggio tra musica, cinema e memoria. Lo spettacolo “Parole in colonna sonora. Racconti e melodie dalle grandi pellicole” ha trasformato la sala in un mosaico di suoni e immagini evocative, fondendo letteratura e musica in un’unica esperienza poetica.
Sul palco, l’Ensemble Réunis ha eseguito alcune delle pagine più amate della storia del cinema — da Gabriel’s Oboe a La vita è bella, da Romeo e Giulietta ai temi di Star Wars, Il Signore degli Anelli, Il Postino, Schindler’s List e C’era una volta il West. A intrecciarsi con le melodie, la voce intensa di Rita Atzeri, che ha interpretato i testi originali di Giuditta Sireus, creando un dialogo profondo tra parole e musica.
Un racconto fatto di emozioni universali — amore, speranza, nostalgia, rinascita — che ha toccato le corde più intime del pubblico, confermando il potere del linguaggio artistico come forma di connessione e riflessione condivisa.
Al termine della serata, l’assessora alla Cultura Rita Cocco ha evidenziato «l’importanza di una cultura che sappia unire linguaggi diversi, capace di emozionare e di far dialogare musica, teatro e letteratura». Insieme alla direttrice artistica Giuditta Sireus, ha poi rivolto un ringraziamento sentito all’Ensemble Réunis e a Rita Atzeri «per aver trasformato la serata in un intreccio armonioso di note e parole, regalando al pubblico un momento di autentica bellezza».
Il Festival prosegue con i laboratori dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni, in programma il 22 e il 29 ottobre alle ore 17.00 nella Biblioteca Comunale. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione presso la biblioteca o via email all’indirizzo [email protected].
Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 7 novembre, alle 18:30, sempre in Biblioteca Comunale, con Flavio Soriga, che presenterà il suo nuovo libro “Sardinia Noir”, in dialogo con Renzo Cugis. La rassegna è organizzata dal Comune di Tortolì in collaborazione con Il Club di Jane Austen Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA