Lotta al degrado. Piovono 90mila euro sui parchi tortoliesi

Il Comune lotta contro il degrado. 90mila euro piovono sui parchi tortoliesi. La Regione nel 2013 ha stanziato circa sette milioni di euro a favore dei comuni sardi che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione,
canale WhatsApp
Il Comune lotta contro il degrado. 90mila euro piovono sui parchi tortoliesi.
La Regione nel 2013 ha stanziato circa sette milioni di euro a favore dei comuni sardi che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione, destinando nello specifico 90mila euro al Comune di Tortolì. L’ex commissario straordinario Vincenzo Basciu, tenuto conto del fatto che i comuni potevano realizzare dei programmi di forestazione su terreni pubblici e privati, urbani e rurali, approvò il piano di intervento che vedrà risorgere due aree care ai tortoliesi ( tanto che lo scorso anno fu proprio un gruppo di volontari ad occuparsi di messa in ordine e pulizia): il Parco La Sughereta e il Parco San Gemiliano.
Il 3 marzo, su proposta dell’assessore all’ambiente Walter Cattari, la giunta Cannas ha deliberato il progetto “manutenzione, recupero e infittimento del bosco di sughere presenti all’interno del parco urbano La Sughereta” elaborato dal progettista Pietro Pisano. Cattari ha le idee chiare su come rendere nuovamente fruibile il parco, strappandolo ad incuria e abbandono: “Oltre al rimboschimento stiamo attivando numerosi interventi per mettere in sicurezza staccionate, bagni e laghetto. Provvederemo a creare anche un orto botanico, un labirinto di siepi per i più piccoli e un’area picnic”.
Durante l’ultimo consiglio si è parlato di piantare nuovi arbusti nel polmone cittadino ma si attende ancora una decisione in merito alla gestione del parco tortoliese, per troppo tempo in balia dei vandali. Forse la prossima riunione della giunta, prevista per il 14 aprile, sarà in questo senso decisiva. Tra i punti all’ordine del giorno, il primo cittadino Cannas ha difatti inserito “Concessione in uso della porzione del Parco La Sughereta e annesso fabbricato destinato a casa custode”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Villagrande, successo per la prima prova di selezione provinciale 3^ Categoria di biliardo

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi atleti suddivisi in tre batterie, dando vita a sfide avvincenti e di alto livello tecnico. La gara si è svolta sotto la supervisione di Marcello Peddiu, direttore di gara, in collaborazione con Franco Arbau della SOMS di Oristano.
canale WhatsApp
Ieri, a Villagrande Strisaili, il CSB Il Ginepro ha ospitato la 1^ Prova di Selezione Provinciale 3^ Categoria, valida per le qualificazioni ai Campionati Italiani che si disputeranno a Saint Vincent a giugno.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi atleti suddivisi in tre batterie, dando vita a sfide avvincenti e di alto livello tecnico. La gara si è svolta sotto la supervisione di Marcello Peddiu, direttore di gara, in collaborazione con Franco Arbau della SOMS di Oristano.
Peddiu ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione e dell’inclusione nello sport: “Colgo l’occasione per ringraziare anche il nostro parroco Don Giuliano per aver dato la possibilità di poter usufruire del biliardo in oratorio all’atleta Uda Antonio dell’Accademia Biliardo Paralimpico di Macomer”.
La prova è stata vinta da Alessandro Pala del Città Club Biliardo di Oristano, che si è imposto in finale su Gian Paolo Spano dell’Accademia Biliardo Sportivo di Macomer, regalando al pubblico momenti di grande spettacolo e agonismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA