La proposta della Regione: che i comuni partecipino alla gestione del Trenino Verde
canale WhatsApp
Perchè in passato era proibito giocare a Sa Murra in pubblico?

Il gioco è un vero spettacolo, bellissimo anche da osservare. Oggi ci sono veri e propri campionati per gli appassionati ma un tempo non si poteva giocare a murra in pubbblico: sapete perchè?
canale WhatsApp
“Sa Murra”, gioco antichissimo, si lega nell’immaginario comune subito alla Sardegna ma affonda le radici nell’Antico Egitto e nell’epoca romana (allora si chiamava Micatio). Anche Manzoni ne parla ne I Promessi Sposi.
Proibito nei luoghi pubblici dal 1931 perché considerato gioco d’azzardo, oggi è tollerato e persino organizzato in tornei da appassionati.
Il gioco è un vero spettacolo: due (o due coppie) indovinano simultaneamente la somma delle dita mostrate, gridando “Murra!” se la somma è dieci. Il ritmo è frenetico, quasi musicale, e spesso serve un arbitro per decidere le contestazioni. Vince chi arriva prima a sedici, ma la rivincita è quasi obbligatoria.
Velocità, strategia e qualche discussione accesa: sa Murra è semplice da imparare, impossibile da ignorare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA