Sardegna, terra di vino e lunga vita: le Donne del Vino portano a Lanusei il sapere dell’enologia italiana
Le Donne del Vino scelgono la Sardegna: a Lanusei il viaggio tra Cannonau, cultura e longevità.
canale WhatsApp
Dal 23 al 26 ottobre, la Sardegna accoglie cinquanta Donne del Vino provenienti da tutta Italia per un viaggio studio che intreccia ricerca scientifica, cultura e tradizione enogastronomica. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e guidata dalla presidente Daniela Mastroberardino, rappresenta un momento di confronto tra esperienze, territori e saperi, con un focus dedicato alla relazione tra vino e benessere.
Cuore dell’appuntamento sarà Lanusei, dove sabato 25 ottobre alle ore 10:00, nella Sala Consiliare del Municipio di via Roma, si terrà la tavola rotonda “Vino e longevità”, un incontro che approfondirà il legame tra viticoltura, salute e identità territoriale.
Tra i relatori figurano nomi di rilievo come Gianni Lovicu (Agris Sardegna – progetto Akìnas), Luca Deiana (docente ed esperto di studi sui centenari) e Mariano Murru (presidente Assoenologi Sardegna). A moderare sarà Rossella Pisano, socia dell’Associazione e maestro assaggiatore di vino.
A seguire, le partecipanti prenderanno parte a una masterclass dedicata al Cannonau, vitigno simbolo della Sardegna, emblema di convivialità, tradizione e stile di vita sano, con degustazioni e approfondimenti sul valore culturale del vino nell’isola. La giornata proseguirà con un pranzo a Perdefloris, dove le Donne del Vino potranno scoprire i sapori autentici della cucina ogliastrina, in un percorso sensoriale che unisce gusto, territorio e memoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

