Dove si trova la Tomba dei Giganti più grande della Sardegna?

Conosciuta anche come Sa Grutta de Santu Giuanni, questa tomba risale al XV secolo a.C. ed è una delle più imponenti dell’isola. Un luogo ricco di storia e mistero, dove archeologia e natura si incontrano.
canale WhatsApp
A Gonnosfanadiga, immersa in un anfiteatro naturale lungo la vallata del fiume Terra Maiustus, si trova la sorprendente Tomba dei Giganti di San Cosimo, uno dei monumenti funerari più grandi della Sardegna. Risalente al XV secolo a.C., la tomba è lunga circa 22 metri e circondata da blocchi granitici che, secondo gli archeologi, simboleggiano l’abbraccio della Grande Madre.
All’ingresso, rivolto a sud, si apre un corridoio stretto che conduce alla camera funeraria rettangolare di 16 metri, con lastre di granito ben conservate e un pavimento originario in ciottoli, oggi quasi scomparso. Durante gli scavi del 1981, il professor Giovanni Ugas rinvenne ciotole, anfore, tazze e persino collane di vetro egiziane, segno di antichi scambi e contatti lontani.
Ma San Cosimo non è solo una tomba: è un intero complesso archeologico che include altre tombe dei giganti e nuraghi vicini, come Sa Grutta ‘e s’Orku e San Cosimo II. Visitare il sito significa fare un viaggio nel tempo, tra mistero, storia e il fascino di una civiltà millenaria che ancora oggi sa sorprendere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA