La Sebada Mucadore: rielaborazione del dolce più famoso della Sardegna, fatta da Luca Floris, maestro nuorese del filindeu

sebada mucadore

La forma triangolare di questa sebada richiama il mucadore, il fazzoletto che le donne sarde usavano per coprire il capo, simbolo di protezione e affetto. “Questa lavorazione – racconta – è un omaggio a mia madre".

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Shock settico: salvata una donna al San Francesco di Nuoro grazie a un intervento straordinario



Il personale sanitario è riuscito a individuare il batterio responsabile e ad avviare le cure necessarie, ma per completare il trattamento serviva un farmaco salvavita introvabile. Grazie alla collaborazione con il Policlinico San Martino di Genova e all’intervento dell’elisoccorso Areus, il medicinale è stato recuperato

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp