La Venere sarda, quella di Macomer, uno dei manufatti più antichi dell’arte antropomorfa sarda

Venere di Macomer
Foto di Sailko

La Venere di Macomer è una statuetta in basalto alta 14 cm, scoperta nel 1949 in una grotta del Rio S’Adde. Inizialmente datata tra Neolitico Medio ed Eneolitico, oggi si colloca tra Paleolitico e Mesolitico, rendendola uno dei più antichi esempi di arte antropomorfa sarda.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Tzia Ida Cosa di Giba compie 103 anni: eleganza, lucidità e più di un secolo di sorrisi



A 103 anni, Tzias Ida continua a sorprendere tutti con la sua lucidità, la curiosità verso l’attualità e il suo inconfondibile stile: sempre elegante, sorridente e socievole, amatissima da familiari, amici e da tutta la comunità

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp