In Sardegna si trova uno dei tassi più longevi del mondo: ecco dove ammirarlo

Il tasso longevo di Urzulei
Il tasso longevo di Urzulei

Si stima abbia circa 500 anni e la sua riproduzione dipende dagli uccelli, che ingeriscono gli arilli rossi e diffondono i semi. A differenza di altri alberi, predilige l’ombra ed è noto come "albero della morte" per la tossicità della sua corteccia, foglie e semi, mentre la polpa degli arilli è commestibile.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Il tappo di penna Bic diventa un bronzetto: l’opera di Valerio Pisano che trasforma l’ordinario in mito



Pisano, a circa un anno dalla personale al Museo Ferrai di Lanusei, racconta come il suo viaggio nei bronzi prosegua “inesorabile”, trasformando gli oggetti quotidiani in sculture che sembrano emerse da uno scavo archeologico del futuro.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp