Dialoghi di parità: nuovi incontri a Jerzu e Villagrande per un confronto sulle pari opportunità
Prosegue il cammino di Dialoghi di parità, il nuovo progetto dell'associazione Voltalacarta, attiva da dieci anni nella tutela dei diritti umani e nella promozione dell'educazione alle pari opportunità. Le prossime tappe dell’iniziativa saranno a Jerzu e a Villagrande.
canale WhatsApp
Prosegue il cammino di Dialoghi di parità, il nuovo progetto dell’associazione Voltalacarta, attiva da dieci anni nella tutela dei diritti umani e nella promozione dell’educazione alle pari opportunità.
Le prossime tappe dell’iniziativa, realizzata con il supporto della Fondazione di Sardegna, saranno Jerzu e Villagrande.
Il secondo dei due incontri previsti si terrà sabato 29 marzo alle 17 presso l’aula consiliare del Comune del Pardu, dopo il successo del primo appuntamento del 17 marzo. Il giorno seguente, Dialoghi di parità approderà a Villagrande Strisaili per il primo di due incontri (il secondo è fissato per il 6 aprile), entrambi ospitati nella sala del consiglio comunale con inizio alle 17.
«Oltre al prezioso contributo della Fondazione di Sardegna, vogliamo ringraziare Belinda Locci, consigliera del Comune di Jerzu con cui collaboriamo proficuamente da anni, il sindaco di Villagrande Alessio Seoni e l’assessora alla Cultura Marcella Lepori, che hanno accolto con entusiasmo la nostra iniziativa», dichiara Loredana Rosa, presidente di Voltalacarta.
Il progetto punta a favorire il dialogo sui temi delle pari opportunità e della violenza di genere, creando uno spazio di confronto aperto e informale, lontano da approcci cattedratici.
Per informazioni e adesioni, è possibile contattare Voltalacarta ai numeri 3276399819 o 3801739189.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tzia Ida Cosa di Giba compie 103 anni: eleganza, lucidità e più di un secolo di sorrisi

A 103 anni, Tzias Ida continua a sorprendere tutti con la sua lucidità, la curiosità verso l’attualità e il suo inconfondibile stile: sempre elegante, sorridente e socievole, amatissima da familiari, amici e da tutta la comunità
canale WhatsApp
Un traguardo straordinario per una donna speciale, esempio luminoso di longevità, grazia e forza d’animo. A 103 anni, Tzias Ida continua a sorprendere tutti con la sua lucidità, la curiosità verso l’attualità e il suo inconfondibile stile: sempre elegante, sorridente e socievole, amatissima da familiari, amici e da tutta la comunità. Originaria di Giba, da tanto tempo ormai risiede a Cagliari.
La sua lunga vita è un racconto di tradizioni, saggezza e amore per la propria terra, testimonianza viva dei valori che rendono unici i centenari sardi.
Un grazie di cuore, come sempre, a Pierino Vargiu e Angela Mereu, instancabili ambasciatori dei centenari sardi, per aver condiviso con noi notizie e immagini di questo bellissimo compleanno.

Tzia Ida Cosa di Giba PH Pierino Vargiu
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
