Il Biancone di Orosei: il “marmo” che racchiude dei veri tesori fossili (come i gasteropodi giurassici delle foto)

Se qualcuno di voi ha in casa del Biancone di Orosei, lo controlli bene! Magari avete la fortuna di trovare qualche fossile. Ce ne parla il paleontologo Daniel Zoboli.
canale WhatsApp
Volete portare un pezzo di storia naturale in casa vostra? Ecco come rendere unica la propria abitazione con un vero e proprio gioiello della geologia sarda che unisce estetica e valore scientifico. Ce lo spiega il paleontologo Daniel Zoboli.

Foto di Ilaria Uras
Il “Biancone di Orosei” è una pietra ornamentale di grande pregio, apprezzata sia per il suo colore chiaro e le sfumature delicate, sia per le incredibili testimonianze fossili che racchiude. Estratta dalle cave di Orosei, questa pietra calcarea spesso conserva resti di antichi organismi marini, come i gasteropodi giurassici che si vedono in foto. Grazie alla paziente opera dei cavatori e marmisti, questi dettagli fossili, visibili anche a occhio nudo, possono essere ammirati come un tratto distintivo del materiale.

Foto di Ilaria Uras
La moneta da 1 euro utilizzata come scala dà un’idea della dimensione dei fossili, sottolineando il fascino che questo tipo di ritrovamenti può avere per i collezionisti e per chi cerca un materiale naturale e decorativo, unico nel suo genere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA