In Sardegna ci sono tre parchi dedicati ai dinosauri: ecco dove

Se volete regalare ai vostri bambini un weekend diverso dal solito, sappiate che in Sardegna ci sono ben tre parchi tematici dedicati ai dinosauri: ecco dove
Se volete regalare ai vostri bambini un weekend diverso dal solito, sappiate che in Sardegna ci sono ben tre parchi tematici dedicati ai dinosauri. Scopriamoli insieme.
Il primo si trova nel nuorese, a Bitti. Si chiama “Bittirex” e mette in mostra, in un enorme e verde parco, le riproduzioni fedeli dei dinosauri più famosi.
BittiRex è un evento culturale realizzato in collaborazione con “Dinosauri in Carne e Ossa”, il brand 100% italiano riconosciuto in tutto il mondo che associa l’intrattenimento a contenuti scientifici garantiti da paleontologi e professionisti del settore. Un appassionante viaggio nella Preistoria che accompagna il visitatore alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell’Era Mesozoica.
Il parco in pillole:
- Intrattenimento e cultura scientifica
- 10 ricostruzioni a grandezza naturale di dinosauri
- Pannelli didattici per soddisfare ogni curiosità
- Ricostruzioni virtuali e fondali di ambientazione
- Sezione come si costruisce un dinosauro
- La Paleontologia in Sardegna: racconto delle ultime scoperte
- Visite guidate, laboratori e giornate evento a tema, per la scuola e per la famiglia
- Il parco è stato creato da un team interamente italiano con la consulenza di paleontologi professionisti in tutte le fasi di realizzazione.
Il secondo parco si trova, invece, all’interno del più noto “Sardegna in miniatura”.
Incendio a Talana: elicottero in azione per domare le fiamme nella macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dal vento e dalle condizioni climatiche, hanno messo a dura prova le squadre antincendio impegnate sul posto.
Lunedì è stata una giornata particolarmente critica a Talana, dove un vasto incendio ha interessato migliaia di metri quadri di macchia mediterranea. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle condizioni climatiche, hanno messo a dura prova le squadre antincendio impegnate sul posto.
Per contenere l’avanzata del fuoco, è stato necessario l’intervento di un elicottero, che ha operato in coordinamento con le squadre di terra del Corpo Forestale. Il lavoro congiunto di mezzi aerei e operatori sul campo ha evitato danni ancora più ingenti e ha permesso di limitare la propagazione dell’incendio in un territorio caratterizzato da una vegetazione particolarmente secca e infiammabile.
Il Corpo Forestale ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la guardia in questa fase critica, rinnovando l’appello alla popolazione a evitare comportamenti a rischio e a segnalare tempestivamente qualsiasi segno di incendio.
Le operazioni di spegnimento a Talana proseguono, mentre il monitoraggio del territorio resta costante per prevenire nuovi focolai nelle zone limitrofe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA