In Sardegna ci sono tre parchi dedicati ai dinosauri: ecco dove

Se volete regalare ai vostri bambini un weekend diverso dal solito, sappiate che in Sardegna ci sono ben tre parchi tematici dedicati ai dinosauri: ecco dove
canale WhatsApp
Se volete regalare ai vostri bambini un weekend diverso dal solito, sappiate che in Sardegna ci sono ben tre parchi tematici dedicati ai dinosauri. Scopriamoli insieme.
Il primo si trova nel nuorese, a Bitti. Si chiama “Bittirex” e mette in mostra, in un enorme e verde parco, le riproduzioni fedeli dei dinosauri più famosi.
BittiRex è un evento culturale realizzato in collaborazione con “Dinosauri in Carne e Ossa”, il brand 100% italiano riconosciuto in tutto il mondo che associa l’intrattenimento a contenuti scientifici garantiti da paleontologi e professionisti del settore. Un appassionante viaggio nella Preistoria che accompagna il visitatore alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell’Era Mesozoica.
Il parco in pillole:
- Intrattenimento e cultura scientifica
- 10 ricostruzioni a grandezza naturale di dinosauri
- Pannelli didattici per soddisfare ogni curiosità
- Ricostruzioni virtuali e fondali di ambientazione
- Sezione come si costruisce un dinosauro
- La Paleontologia in Sardegna: racconto delle ultime scoperte
- Visite guidate, laboratori e giornate evento a tema, per la scuola e per la famiglia
- Il parco è stato creato da un team interamente italiano con la consulenza di paleontologi professionisti in tutte le fasi di realizzazione.
Il secondo parco si trova, invece, all’interno del più noto “Sardegna in miniatura”.
Jerzu in lutto: addio a zia Maria Laconi, 106 anni, l’ultracentenaria più longeva del paese

Avrebbe compiuto 107 anni il prossimo 26 marzo. Con lei se ne va una delle anziane più longeve d'Ogliastra.
canale WhatsApp
Si è spenta a 106 anni zia Maria Laconi, la donna più longeva del paese e, con ogni probabilità, dell’intera Ogliastra. Avrebbe compiuto 107 anni il prossimo 26 marzo, ma fino all’ultimo ha rappresentato per la comunità un simbolo di forza, tempra e dolcezza.
Con la sua scomparsa se ne va non solo una figura amatissima, ma anche un pezzo importante della memoria collettiva di Jerzu: un secolo di vita attraversato con discrezione, valori autentici e un profondo affetto per la famiglia.
Chi la conosceva la descrive come una donna semplice e sorridente, capace di custodire nella sua quotidianità il racconto di tempi lontani e di tramandare alle nuove generazioni la saggezza di chi ha vissuto tanto e con cuore sereno. Addio, zia Maria, testimone di un’epoca e memoria viva del paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA