L’uva cotta, antica merenda di Sardegna in tempo di vendemmia

Una ricetta che si preparava ai bambini: dolce, sana e facilissima da cucinare.
Si tratta di una ricetta non molto conosciuta ma che veniva preparata spessissimo in tempo di vendemmia, quando un tempo non si sprecava nulla.
Ve la proponiamo nella versione di Renata Balia su Ricette di Sardegna.
Si mettono gli acini dell’uva in una padella o in un pentolino con pochissima acqua, due o tre cucchiai, dipende dalla quantità dell’uva (non aggiungere zucchero). Quando inizia la cottura si schiacciano gli acini con una forchetta e si lascia continuare a cuocere sino a quando il succo si riduce un po’. Spento il fuoco, si lascia raffreddare e si tolgono i semi. A questo punto può essere usata sopra il pane o anche per farcire le crostate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA