“Nidi gratis”. A Tortolì il Comune apre le domande per gli asili nido

Domande entro il 15 aprile. I destinatari sono tutte le famiglie con figli a carico da 0 a 36 mesi.
canale WhatsApp
A Tortolì aperti i termini delle domande per il contributo “Nidi Gratis” per il secondo semestre del 2023! I destinatari sono tutte le famiglie con figli a carico da 0 a 36 mesi.
Il contributo può arrivare fino a 200 euro mensili per ogni bambino e si estende per 11 mesi, offrendo un sostegno concreto per le vostre esigenze. L’importo sarà calcolato in base ai vostri scaglioni ISEE, fino ad un tetto massimo di 40.000 euro, e si aggiunge al “bonus nido” fornito dall’INPS.
Per partecipare, ricordati di presentare domanda entro il 15 aprile 2024.
Tutte le informazioni dettagliate e i moduli di domanda sono disponibili tra gli avvisi nella pagina web del Comune di Tortolì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Archeologia del presente, un dialogo tra arte e simboli al MAB di Bari Sardo. Un’esposizione da non perdere

Tra le opere esposte, spicca -OMU- OtreMadreUtero di Stefania Lai, realizzata in cemento armato, ferro e oggetti ospitati. L’opera prosegue la ricerca formale e concettuale dell’artista sulla casa come luogo e simbolo di dinamiche diverse.
canale WhatsApp
Ieri a Barisardo si è aperto il vernissage di “Archeologia del presente” al MAB. La collettiva presenta, oltre alle opere di Stefania Lai, artista di Lanusei, una selezione di lavori molto interessanti realizzati da artistə di età diverse, accomunatə da una vibrante originalità.
Tra le opere esposte, spicca -OMU- OtreMadreUtero di Stefania Lai, realizzata in cemento armato, ferro e oggetti ospitati. L’opera prosegue la ricerca formale e concettuale dell’artista sulla casa come luogo e simbolo di dinamiche diverse. In questo caso, i tre elementi si trovano all’interno dell’archetipo della Grande Madre, quel femminile in luce e ombra, di memoria junghiana, che abbraccia Eros e Thanatos. In mostra sono presenti anche tre piccole opere della serie #superficiabitate, intrecciate alle ricerche #casepane e #casepergliocchi.
L’incontro con le opere ha offerto occasione di dialogo, scambio e confronto sulle dinamiche dell’arte contemporanea, confermando l’importanza del MAB come spazio accogliente e fertile.
La curatela, a cura di Nicoletta Zonchello, Michela Melis e Carla Carta, valorizza la coesione e la forza espressiva della collettiva. La mostra resterà aperta fino a novembre inoltrato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA