(VIDEO) Memorie di Tortolì Arbatax: le bellissime immagini di Giuseppe Puncioni

Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e delle attività del tempo: questo e tanto altro in questo lavoro di ricerca storica davvero apprezzabile
canale WhatsApp
Con una bellissima carrellata di immagini d’epoca, Giuseppe Puncioni riesce a raccontare la storia di Tortolì e Arbatax.
Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e delle attività del tempo: questo e tanto altro in questo lavoro di ricerca fotografica davvero certosino.
In centinaia a Lanusei per lo spettacolo di Jacopo Cullin: risate, musica e personaggi irresistibili

Il pubblico, centinaia di persone, ha riso, si è emozionato e ha applaudito a scena aperta mentre Jacopo interpretava i suoi tre personaggi più amati – Signor Tonino, Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi ‘e Proccu – ognuno con le sue stranezze e le sue storie da raccontare.
canale WhatsApp
Ieri sera a Lanusei, in seno alla manifestazione Rocce Rosse Blues, è andato in scena uno spettacolo che ha fatto ridere di gusto (e anche riflettere, eh!). Jacopo Cullin, con il suo show “È inutile a dire!”, ha messo d’accordo proprio tutti, portando sul palco un mix esplosivo di comicità, teatro e musica dal vivo.
Insieme a lui, l’attore Gabriele Cossu e tre musicisti eccezionali: Matteo Gallus al violino, Riccardo Sanna alla fisarmonica e Andrea Lai al contrabbasso, che hanno fatto da colonna sonora perfetta alla serata, intervallando le gag.
Il pubblico, centinaia di persone, ha riso, si è emozionato e ha applaudito a scena aperta mentre Jacopo interpretava i suoi tre personaggi più amati – Signor Tonino, Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi ‘e Proccu – ognuno con le sue stranezze e le sue storie da raccontare.
Tra battute ironiche e momenti di dolcezza, lo spettacolo ha saputo mettere a nudo le piccole follie della vita quotidiana e le complicazioni delle relazioni, il tutto con un tocco di leggerezza che ha fatto volare via ogni pensiero.
Una serata che ha confermato ancora una volta perché Jacopo Cullin è uno dei protagonisti più amati del teatro sardo contemporaneo.

Jacopo Cullin e Gabriele Cossu
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardegna c’è un nuraghe intitolato all’imperatore Costantino (ed è bellissimo): dove ci troviamo?
Prepariamoci a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un colosso di pietra che sembra uscito da un racconto epico: il complesso nuragico di Santu Antine. Questo gigante millenario, alto…
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…
In Sardegna c’è un nuraghe intitolato all’imperatore Costantino (ed è bellissimo): dove ci troviamo?
Prepariamoci a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un colosso di pietra che sembra uscito da un racconto epico: il complesso nuragico di Santu Antine. Questo gigante millenario, alto…
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…