Il semaforo di Punta Falcone: un gioiello abbandonato con vista sulla Corsica

La storia del punto più settentrionale dell’isola, dalla regolamentazione del traffico navale alla dismissione della rete costiera nazionale, oggi totalmente abbandonato
La creazione del semaforo è stata una risposta alla tragedia del naufragio della fregata francese Sémillante nel 1855. Dopo quasi un secolo di attività, il semaforo è stato dismesso con l’introduzione di nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Oggi la struttura è ridotta a uno scheletro.
Situato sulla collina di Punta Falcone, offriva una visuale spettacolare sullo stretto e sulla Corsica, come raccontano bene gli amici di www.sardegnaabbandonata.it
Il semaforo di Punta Falcone, costruito per dirigere il traffico navale sulle Bocche di Bonifacio, ha continuato a funzionare fino all’introduzione delle nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’area circostante si affollò con l’installazione di batterie antiaeree e antinave.
Dopo quasi un secolo di servizio, il semaforo fu pensionato con la dismissione della rete costiera nazionale. Oggi, la struttura è ridotta a uno scheletro fatiscente, spogliata di mobilio e tracce umane, ma offre ancora una vista panoramica sulle Bocche di Bonifacio e sulla Corsica. La sala centrale e la vecchia asta semaforica sono murate, ma la terrazza sovrastante offre una vista mozzafiato sulla zona circostante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dorgali, fuoristrada si ribalta: uno dei giovani coinvolti, sbalzato dal mezzo, corre a chiedere aiuto

L’allarme è stato lanciato da uno dei due occupanti, sbalzato fuori dal veicolo durante l’impatto, che è riuscito a raggiungere a piedi un agriturismo nelle vicinanze per chiedere aiuto.
Momenti di apprensione questa mattina in località Oddoene, nell’agro di Dorgali, dove intorno alle 11:30 un mezzo fuoristrada con a bordo due giovani del posto è rimasto coinvolto in un incidente. L’allarme è stato lanciato da uno dei due occupanti, sbalzato fuori dal veicolo durante l’impatto, che è riuscito a raggiungere a piedi un agriturismo nelle vicinanze per chiedere aiuto.
Su segnalazione della centrale operativa del 118, è intervenuta prontamente una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Nuoro, che ha operato in collaborazione con il personale sanitario per estrarre il secondo passeggero, rimasto incastrato all’interno dell’abitacolo. Le sue condizioni sono apparse subito serie, tanto da rendere necessario il trasferimento d’urgenza al pronto soccorso tramite elisoccorso.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA