A Santa Maria Navarrese si può fare fitness all’aperto: ecco tutti i nuovi servizi

E’ attivo a S. Maria Navarrese, in Piazza Gennaro il percorso vita composto da 8 attrezzature per il fitness all'aperto. Ecco quali sono le attrezzature installate
La pratica sportiva libera da oggi si arricchisce di un nuovo servizio.
E’ attivo a S. Maria Navarrese, in Piazza Gennaro il percorso vita composto da 8 attrezzature per il fitness all’aperto. Sono stati installati: un attrezzo “push chairs” che rafforza e sviluppa i muscoli della parte superiore del torace e della schiena, migliorando la resistenza cardio-respiratoria, un attrezzo “Surfer” che rafforza i muscoli della vita e migliora la flessibilità e la coordinazione di tutto il corpo. Esercita la colonna vertebrale e l’anca.
Un attrezzo “disable hand bicycle” migliora la mobilità degli arti superiori; un attrezzo “Bench” per rafforzare i muscoli addominali; un attrezzo “Cross trainer” utile a migliorare l’efficienza degli arti superiori e inferiori e delle articolazioni; un attrezzo “Tai chi walking” per rafforzare, sviluppare e migliorare i muscoli delle braccia; un attrezzo “Sky walking” utile a migliorare l’efficienza degli arti superiori ed inferiori e delle articolazioni; un attrezzo “bicycle” che sviluppa i muscoli delle gambe, rafforza le articolazioni del ginocchio, migliora la forma cardiorespiratoria.
Le attrezzature sono state acquistate con risorse PNRR, MISSIONE 5 – Inclusione e Coesione COMPONENTE 2 – Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore Investimento 3.1 – “Sport e inclusione sociale”.
A breve, grazie ad un contributo regionale a favore dei territori montani volto a contrastare lo spopolamento dei territori provvederemo alla riqualificazione del campetto polivalente antistante e del campetto di Bingigedda a Baunei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Industria, sostenibilità e futuro: ad Arbatax il nuovo convegno promosso da Ogliastra Futura

Dopo il successo del partecipato incontro pubblico di Bari Sardo sul tema dell’acqua, il Circolo Ogliastra Futura torna a promuovere un nuovo importante momento di confronto, questa volta incentrato sul rilancio industriale del territorio.
Industria, sostenibilità e futuro: ad Arbatax il nuovo convegno promosso da Ogliastra Futura.
Dopo il successo del partecipato incontro pubblico di Bari Sardo sul tema dell’acqua, il Circolo Ogliastra Futura torna a promuovere un nuovo importante momento di confronto, questa volta incentrato sul rilancio industriale del territorio.
L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 18:00 presso la sala convegni del Consorzio Industriale di Tortolì-Arbatax, dove si terrà il convegno dal titolo “Dalle aree dismesse le nuove opportunità: sfide e visioni dell’Ogliastra produttiva”, un’iniziativa pensata per tracciare prospettive concrete per il futuro economico dell’Ogliastra, con particolare attenzione ai temi degli investimenti, della sostenibilità, della valorizzazione delle risorse locali e del supporto all’imprenditoria. A prendere parte al dibattito saranno nomi di rilievo del panorama politico, sindacale e produttivo regionale, tra cui Emanuele Cani, Assessore regionale all’Industria, Siro Marroccu della Direzione Regionale del Partito Democratico, un rappresentante della CISL Ogliastra, e Franco Amendola, Presidente del Consorzio Industriale, mentre l’apertura dei lavori sarà affidata al Sindaco di Tortolì, Marcello Ladu, con la conduzione dell’incontro curata da Carla Manca, referente del Circolo. Con questo nuovo convegno, Ogliastra Futura rinnova il proprio impegno nel creare occasioni di ascolto e partecipazione, convinta che solo attraverso un confronto pubblico, trasparente e condiviso sia possibile costruire le grandi scelte di domani per il territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA