Volge al termine con grande successo il progetto “La Torre dei Desideri”, promosso dal Comune di Tortolì in collaborazione con il CEAS e cofinanziato dalla Regione Sardegna. Un’iniziativa che ha saputo coniugare educazione ambientale, arte e valorizzazione del territorio, restituendo nuova vita all’area di San Gemiliano e alla sua iconica torre costiera.

Un percorso partecipato e creativo, che ha visto le scuole del territorio protagoniste di laboratori artistici, teatrali e giornate ecologiche dedicate alla tutela del patrimonio ambientale e culturale locale. Un modo per insegnare alle nuove generazioni che la bellezza del territorio è un bene da custodire con cura e rispetto.

Grazie al progetto, l’area di San Gemiliano — già oggetto di precedenti interventi di riqualificazione — si arricchisce oggi di nuovi arredi urbani che ne esaltano l’accoglienza e il fascino. Sono state installate due panchine dal design moderno e funzionale, con doppia seduta, posizionate vicino alla nuova balaustra panoramica: un invito a fermarsi, respirare il mare e lasciarsi incantare dal panorama mozzafiato.

Completano l’intervento due cestini per la raccolta differenziata, collocati strategicamente nei pressi della torre. Il loro design, ispirato proprio alla forma della Torre di San Gemiliano, unisce estetica e sostenibilità, integrandosi armoniosamente con il paesaggio circostante.
E presto, il percorso di visita sarà ancora più coinvolgente grazie ai pannelli informativi e ai QR code multilingue, che racconteranno ai turisti e ai cittadini storie, curiosità e dettagli storici del luogo, trasformando una semplice passeggiata in un viaggio nella memoria e nella cultura del territorio. L’Amministrazione comunale invita tutti a prendersi cura di questo nuovo spazio condiviso, simbolo di una comunità che cresce nel segno del rispetto, dell’identità e della bellezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA