Chi non porta nel cuore quei meravigliosi intrecci d’argento, quelle acconciature sobrie ma eleganti che hanno accompagnato per decenni le donne anziane della Sardegna? Sono molto più che semplici pettinature: sono segni di identità, di continuità, di appartenenza a una cultura che non ha mai smesso di rispettare la memoria e la tradizione.

Foto Pierino Vargiu
I capelli, raccolti con cura in uno chignon basso, intrecciati e avvolti su se stessi, fissati con discrete forcelline. Ogni gesto, ogni ciocca sistemata ha un significato, tramandato da madre a figlia, da nonna a nipote. E spesso, quella stessa acconciatura, ripetuta con costanza per tutta una vita, diventa parte inscindibile del volto e dell’anima di chi la indossa.

Foto Pierino Vargiu
A raccontare con delicatezza questa bellezza senza tempo sono gli scatti del fotografo Pierino Vargiu, noto per i suoi ritratti ai centenari della Sardegna. Le sue immagini catturano non solo i volti, ma anche gli stili di vita, i dettagli quotidiani, come appunto queste pettinature che resistono all’oblio del tempo e della modernità.
E allora guardateli, questi volti incorniciati da trame d’argento, e chiedetevi: anche voi avete una nonna, una mamma o una zia che porta ancora oggi con fierezza questi stessi gesti antichi? Perché dietro ogni treccia c’è una storia. Dietro ogni chignon, un mondo. E quelle acconciature, così semplici e silenziose, raccontano più di mille parole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA