Lo sapevate? I “primi sardi” erano dei piccoli anfibi simili alle salamandre di oggi

Lo sapevate? I “primi sardi” erano dei piccoli anfibi simili alle salamandre di oggi
Ricostruzione ideale di un’area lacustre del Carbonifero della Sardegna. Sulla sinistra un anfibio e le sue piccole impronte impresse sulle rive fangose dell’acquitrino

No, non stiamo parlando di ominidi, ma di piccoli anfibi dall’aspetto vagamente simile alle odierne salamandre. A catapultarci in un mondo lontano e interessante è il paleontologo Daniel Zoboli, dell’Università di Cagliari.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Il ritorno alla terra nella storia dell’ogliastrino Salvatore Marongiu: “Il futuro dell’agricoltura è umano, etico e comunitario”



«La strada mi è sempre stata chiara — racconta — il mio obiettivo è la libertà. Sin da bambino ho avuto una sensibilità particolare per la bellezza della natura, il rispetto del paesaggio e una forte avversione per l’inquinamento e gli sprechi». 

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp