Un pomeriggio di informazione, condivisione e scienza ha animato domenica sera la Sala Consiliare del Municipio di Tortolì, dove si è svolto il primo incontro dedicato alla fibromialgia, promosso dall’Amministrazione comunale. L’obiettivo: sensibilizzare la comunità su una patologia cronica ancora poco conosciuta ma sempre più diffusa, anche nel territorio ogliastrino.

La serata si è aperta con la proiezione del cortometraggio “L’armatura invisibile”, un racconto toccante che descrive la quotidianità e la resilienza di chi convive con la fibromialgia. A seguire, la moderatrice Anna Ligia, referente regionale del Comitato Fibromialgici Uniti, ha guidato un dialogo ricco di spunti insieme al dott. Raffaele Sestu e alla prof.ssa Grazia Fenu Pintori, che hanno offerto un approfondimento scientifico e umano di grande valore, coinvolgendo attivamente il pubblico presente.

Durante l’incontro, l’Assessora alle Politiche Sociali Irene Murru ha espresso soddisfazione per la forte partecipazione dei cittadini e per i risultati concreti emersi dal confronto. L’Amministrazione ha inoltre annunciato un accordo imminente con l’Università di Sassari, nell’ambito dello Spoke 2 di un dottorato legato al PNRR, per avviare un’indagine epigenetica mirata a comprendere i fattori ambientali e sociali che possono influire sull’insorgenza e sul decorso della fibromialgia.

Lo studio analizzerà in particolare le popolazioni sarde e ogliastrine, con l’obiettivo di mettere in relazione stili di vita, alimentazione e contesto ambientale con l’evoluzione della malattia. «Questo è solo l’inizio di un percorso che unisce scienza, empatia e ascolto», ha sottolineato l’assessora Murru.
L’iniziativa rappresenta infatti un passo importante per rafforzare la rete di supporto alle persone affette da fibromialgia e promuovere la ricerca scientifica, offrendo strumenti concreti a chi affronta ogni giorno le difficoltà legate a questa patologia invisibile ma molto reale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA