Lo sapevate? Gigi Riva e Fabrizio De Andrè si conoscevano e si stimavano: ecco come andò il loro primo incontro

Due miti degli anni Sessanta e Settanta, Gigi Riva e Fabrizio De Andrè, musica e sport vicini. I due si conoscevano e si stimavano: si conobbero a Genova grazie a un appuntamento organizzato da un ex giocatore del Cagliari. Riva era un fan del cantautore che accettò l'incontro.
Lo sapevate? Gigi Riva e Fabrizio De Andrè si conoscevano e si stimavano: ecco come andò il loro primo incontro.
Due miti degli anni Sessanta e Settanta, Gigi Riva e Fabrizio De Andrè, musica e sport vicini. I due si conoscevano e si stimavano: si conobbero a Genova grazie a un appuntamento organizzato da un ex giocatore del Cagliari. Riva era un fan del cantautore che accettò l’incontro.
Riva si recò a casa di De Andrè, inizialmente timidi i due si sciolsero grazie al whisky. Uno, due, tre bicchieri e andarono avanti per ore. Il campione del Cagliari rimase affascinato dal fatto che l’artista dormisse la mattina per poi andare in giro in campagna la notte a cercare l’ispirazione, ascoltando i rumori della campagna. Le canzoni preferite di Riva? Preghiera in gennaio e Bocca di Rosa. Un intenditore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa Melabrina, la meravigliosa roverella di Illorai: una delle querce più grandi d’Italia

Un vero monumento naturale, un patrimonio da conoscere, rispettare e tutelare, non solo per il suo valore ambientale, ma anche per quello culturale e simbolico.
Nel cuore della Sardegna, immersa nel territorio montano di Illorai, si erge maestosa Sa Melabrina, la Roverella di Bilinzanas. Questo straordinario esemplare non è solo il più imponente di un antico bosco misto di lecci e roverelle, ma rappresenta anche una delle querce più grandi d’Italia.

Foto Il Registro degli Alberi
La sua chioma imponente domina il paesaggio, simbolo vivente della forza e della longevità della natura sarda. Testimone silenziosa del tempo, Sa Melabrina incarna la memoria di un ecosistema secolare, tra i più preziosi dell’isola. Un vero monumento naturale, un patrimonio da conoscere, rispettare e tutelare, non solo per il suo valore ambientale, ma anche per quello culturale e simbolico.
Visitare la Roverella di Bilinzanas significa entrare in contatto con la storia profonda della Sardegna e con un equilibrio tra uomo e natura che ancora oggi resiste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA