(VIDEO) Su Netflix il documentario sulla Sardegna di Zac Efron. Ecco IL TRAILER

In questo trailer pubblicato sui social da Netflix Efron intervista l'arzillo 97enne di Aritzo Francesco Paba. Il suo segreto della longevità? Camminare e un buon bicchiere di vino.
È disponibile in streaming sulla piattaforma Netflix la puntata girata in Sardegna della Serie Tv “Con i piedi per terra” in cui il popolarissimo divo americano Zac Efron va in giro per il mondo a scoprire i suoi angoli più remoti.
Tra questi Efron ha scelto appunto l’Isola, dove, come sappiamo, è custodito il segreto della Longevità.
In questo trailer pubblicato sui social da Netflix Efron intervista l’arzillo 97enne di Aritzo Francesco Paba. Il suo segreto della longevità? Camminare e un buon bicchiere di vino.
Con i piedi per terra – Zac Efron in Sardegna
Zac Efron è andato in Sardegna per scoprire il segreto della longevità e, spoiler, bere vino c’entra qualcosa.
Gepostet von Netflix am Donnerstag, 16. Juli 2020
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardegna esiste una grotta illuminata da un raggio di sole che sembra un laser : sapete dove si trova?

Succede solo in alcuni giorni dell'anno ed è uno spettacolo che leva il fiato, quasi teatrale. Avete riconosciuto questa grotta incredibile?
Siamo nel cuore del Supramonte, tra gole selvagge e silenzi millenari, dove si cela un luogo ancora poco noto ma capace di lasciare senza parole: La Grotta, conosciuta anche come la voragine di Tiscali.
Si trova poco oltre il greto di Troccos de Corojos, lungo un sentiero che si snoda per circa due chilometri tra i boschi di Lanaitho, in un trekking semplice ma affascinante. Ed è qui, improvvisa, che si apre questa cavità carsica spettacolare, un mondo sotterraneo con due volti: da un lato un forone verticale che si affaccia su un salto di 85 metri nel vuoto — da brivido solo a guardarlo — e dall’altro un cunicolo più accessibile che conduce, passo dopo passo, dentro una sala ampia, silenziosa e carica di suggestione.
Ma è in prossimità del solstizio d’estate che questo luogo si trasforma davvero in qualcosa di unico. Ogni giorno, per circa un’ora, un fascio di luce naturale attraversa l’apertura superiore e va a colpire il cuore della grotta, come un riflettore puntato su un palco millenario. Lo spettacolo è puro incanto: la luce danza sulle pareti di roccia, rivelando forme e profondità che l’ombra aveva nascosto. L’effetto è quasi teatrale. E proprio come in un teatro, negli ultimi anni, questo fenomeno è diventato il centro di eventi musicali che si svolgono in perfetta sincronia con la luce, trasformando la grotta in un vero e proprio palcoscenico della natura.
Immaginate le note che si diffondono in quell’ambiente ovattato, mentre il sole disegna geometrie di luce: un’esperienza che molti descrivono come mistica. Per proteggerla, l’ingresso principale è oggi chiuso da un cancello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA