“Procurade ‘e moderare”, la ‘piccola marsigliese’ inno ufficiale della Sardegna
«Baroni (proprietari terrieri), cercate di moderare la vostra tirannia altrimenti, a costo della mia vita, tornerete nella polvere (per terra), La guerra contro la prepotenza è stata già dichiarata e nel popolo la pazienza inizia a mancare», così inizia "Procurade 'e moderare", l'inno della Sardegna che sembra una piccola Marsigliese.
“Su patriottu sardus a sos feudatarios” (scritto da Francesco Ignazio Mannu), conosciuto come “Procurade ‘e moderare”, è un inno che rappresenta benissimo la Sardegna e il carattere del suo popolo, gentile e mansueto, ma non incline a essere sopraffatto.
Sembra una piccola Marsigliese. Con l’inno francese condivide un anelito alla ribellione, ma lo fa in maniera più pacata. «Procurad’e moderare barones, sa tirannia chi si no, pro vida mia, torrades a pés in terra». Le prime due parole sono un invito gentile all’oppressore. «Badate bene di cercare di moderare la vostra tirannia, altrimenti, per la mia vita, tornerete nella polvere», suonerebbe più o meno così in italiano.
Come dire, comportatevi bene o ci ribelleremo. Nel video l’inno cantato e suonato lo scorso anno in occasione di Sa Die de sa Sardigna.
Ai piedi del monte Ortobene, a Nuoro, si trova una chiesa che potrebbe sembrare moderna a un primo sguardo, ma che custodisce un intreccio di arte, storia e devozione che…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…
Ai piedi del monte Ortobene, a Nuoro, si trova una chiesa che potrebbe sembrare moderna a un primo sguardo, ma che custodisce un intreccio di arte, storia e devozione che…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…