La leggenda dell’origine delle launeddas, protagoniste delle nostre feste e sagre ogliastrine

La leggenda dell’origine delle launeddas, protagoniste delle nostre feste e sagre ogliastrine

Le launeddas sono tipici strumenti sardi spesso protagonisti delle nostre feste e sagre ogliastrine. La leggenda che segue narra la loro origine tra fiaba e realtà. Tempo fa in Sardegna, esisteva un pastore che abitava con la propria moglie e figlia in una capanna poco distante dal mare. Le due donne erano bellissime e il pastore temeva per la loro sorte poiché dal mare giungevano spesso popolazioni temibili che attaccavano la propria terra depredandola e saccheggiandola. 

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Pereiro dà speranza, ma i rossoblù escono sconfitti dal Picco: Spezia- Cagliari finsice 2-1



Il Cagliari lotta ma perde al Pico. Primi 45’ belli ed equilibrati, ma senza reti. Meglio i sardi in apertura con i padroni che sono cresciuti con il passare dei minuti senza però superare la difesa rossoblù. Nella ripresa sono i padroni a sbloccare la partita portandosi sul 2-0, sul soffio finale il Cagliari accorcia le distanze con Pereiro, ma all’ultimo respiro segna anche Capitan Joao Pedro, ma il gol viene annullato per fuorigioco di Simeone.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp