Promozione. Il Bari Sardo si gioca tutto in 360′: domenica arriva il Quartu2000

La stagione e le speranze di salvezza del Bari Sardo passano per i prossimi quattro impegni di campionato: in casa domenica prossima contro il Quartu 2000, trasferta ad Elmas contro la Frassinetti, poi in casa contro il Guspini e a
canale WhatsApp
La stagione e le speranze di salvezza del Bari Sardo passano per i prossimi quattro impegni di campionato: in casa domenica prossima contro il Quartu 2000, trasferta ad Elmas contro la Frassinetti, poi in casa contro il Guspini e a chiudere la trasferta di Carbonia. Due spareggi salvezza per poi chiudere il campionato contro due formazioni che potrebbero non chiedere più nulla al campionato e quindi mentalmente scariche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lanusei accende la magia del folklore con il Festival Internazionale: cinque paesi in festa sotto le vele colorate

Quest’anno Lanusei ha ospitato con orgoglio cinque delegazioni internazionali: Venezuela, Panama, Botswana, Brasile e Armenia, accompagnate dal gruppo folk locale dell’Associazione Cultura e Folklore e dall’armonioso coro dei Tenores d’Ogliastra
canale WhatsApp
Lunedì 11 agosto Lanusei ha vissuto una giornata di grande festa e cultura con la seconda edizione del Festival Internazionale del Folklore, un evento storico che segna il ritorno di una tradizione iniziata nel lontano 1985. Organizzato dalla Proloco in collaborazione con l’amministrazione comunale, il festival ha portato nel cuore della cittadina ogliastrina un caleidoscopio di musiche, danze e colori provenienti da ogni parte del mondo.
Quest’anno Lanusei ha ospitato con orgoglio cinque delegazioni internazionali: Venezuela, Panama, Botswana, Brasile e Armenia, accompagnate dal gruppo folk locale dell’Associazione Cultura e Folklore e dall’armonioso coro dei Tenores d’Ogliastra. I gruppi si sono dati appuntamento lungo via Roma, animata dalle nuove vele colorate installate dal centro commerciale Le Falere, che hanno aggiunto un tocco di magia e allegria alla sfilata.

Festival Folklore Lanusei 2025 (1)
La parata, un tripudio di costumi tradizionali e ritmi coinvolgenti, ha conquistato i passanti che si sono fermati ad ammirare questo spettacolo di culture intrecciate. La festa è culminata in piazza Marcia, dove per oltre tre ore si sono susseguiti balli e musiche tradizionali, intrecci di storie e tradizioni che hanno unito in un unico abbraccio popoli lontani e vicini.
“Siamo soddisfatti e orgogliosi – hanno dichiarato gli amministratori di Lanusei – perché in un momento storico così particolare come quello che stiamo vivendo, eventi come questo assumono un valore ancora più importante. La nostra comunità, così come tutta la Sardegna, è da sempre accogliente e inclusiva, e il Festival Internazionale del Folklore ne è la prova tangibile.”
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA