Settimana Santa. Celebrazioni presiedute dal vescovo nella Cattedrale

In Cattedrale le celebrazioni della Settimana Santa presiedute dal vescovo Mura iniziano, Lunedì Santo, con la Celebrazione penitenziale comunitaria e le confessioni individuali, prevista alle 19. Le celebrazioni del Triduo Pasquale Giovedì Santo 13, ore 9.30: S. Messa
canale WhatsApp
In Cattedrale le celebrazioni della Settimana Santa presiedute dal vescovo Mura iniziano, Lunedì Santo, con la Celebrazione penitenziale comunitaria e le confessioni individuali, prevista alle 19.
Le celebrazioni del Triduo Pasquale
Giovedì Santo 13, ore 9.30: S. Messa Crismale; ore 18.30: S. Messa della Cena del Signore; ore 21.00: Veglia di adorazione nel Santuario e successivamente in Cattedrale
Venerdì Santo 14, ore 9.00: Canto dell’Ufficio divino; ore 18,30: Celebrazione della Passione del Signore; ore 21.00: Via Crucis nelle vie della città
Sabato Santo 15, ore 9.00: Canto dell’Ufficio divino; ore 21.00: Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua 16, ore 8.00: S. Messa Pasquale; ore 10.30: S. Messa nel carcere di Lanusei

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Jerzu in lutto: addio a zia Maria Laconi, 106 anni, l’ultracentenaria più longeva del paese

Avrebbe compiuto 107 anni il prossimo 26 marzo. Con lei se ne va una delle anziane più longeve d'Ogliastra.
canale WhatsApp
Si è spenta a 106 anni zia Maria Laconi, la donna più longeva del paese e, con ogni probabilità, dell’intera Ogliastra. Avrebbe compiuto 107 anni il prossimo 26 marzo, ma fino all’ultimo ha rappresentato per la comunità un simbolo di forza, tempra e dolcezza.
Con la sua scomparsa se ne va non solo una figura amatissima, ma anche un pezzo importante della memoria collettiva di Jerzu: un secolo di vita attraversato con discrezione, valori autentici e un profondo affetto per la famiglia.
Chi la conosceva la descrive come una donna semplice e sorridente, capace di custodire nella sua quotidianità il racconto di tempi lontani e di tramandare alle nuove generazioni la saggezza di chi ha vissuto tanto e con cuore sereno. Addio, zia Maria, testimone di un’epoca e memoria viva del paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA