Morbillo, casi in aumento dopo la flessione del 2015. Italia seconda in Europa per incidenza

canale WhatsApp
È già iniziato il periodo della vendemmia 2025, momento atteso da viticoltori e appassionati di tutta la Sardegna. Come sottolinea l’amministrazione comunale di Baunei, “auguriamo a tutti una Buona Vendemmia 2025!”, celebrando il raccolto come il frutto di un intero anno di lavoro e dedizione.
In Sardegna la raccolta delle uve è cominciata già nella prima settimana di agosto con le varietà destinate alla spumantizzazione, mentre dopo Ferragosto è partita la vendemmia di Vermentino, Moscato e altre varietà internazionali, perfette per vini freschi e a bassa gradazione alcolica.
L’avvio della raccolta non dipende solo dal calendario: diversi fattori giocano un ruolo determinante: Condizioni climatiche: temperature elevate o periodi di siccità possono anticipare la maturazione delle uve.
Tipologia di uva: alcuni vitigni, come quelli per gli spumanti, maturano prima, mentre varietà come il Vermentino richiedono tempi più lunghi.
Esigenze della cantina: ogni azienda monitora attentamente lo stato di maturazione per ottimizzare la qualità del raccolto e adattare i tempi di vendemmia alle proprie produzioni.
La vendemmia non è solo un’attività agricola, ma un vero e proprio rito che intreccia tradizione, cultura e passione, offrendo ogni anno un’opportunità di celebrare la ricchezza del territorio e la dedizione di chi lavora la terra con cura e rispetto.