Due modellini di nuraghe, circa dieci nuove tombe a pozzetto, quattro metri di muro nuragico e alcuni frammenti scultorei: sono questi i nuovi elementi venuti alla luce durante gli scavi effettuati nelle scorse settimane.
Ritrovamenti interessanti quelli avvenuti tra il 15 novembre e il 9 dicembre scorsi grazie al lavoro della Soprintendenza archeologica nei terreni privati attorno al sito, che hanno fornito molti elementi che potranno essere utili a inquadrare meglio il mistero di Mont’e Prama.
Ne è convinto l’archeologo della Soprintendenza Alessandro Usai, che oggi ha fatto il punto della situazione nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato tra gli altri anche il sindaco di Cabras Cristiano Carrus.
Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d'Ogliastra. Viaggio nel tempo in Ogliastra: alla scoperta del nuraghe Serbissi, il gigante di pietra sul tacco di Osini. Nel cuore…
In Ogliastra, l’Osservatorio Astronomico di Monte Armidda regala uno spettacolo senza pari agli appassionati di astronomia e agli amanti della natura. La foto cattura il cielo notturno in tutta la…
Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d'Ogliastra. Viaggio nel tempo in Ogliastra: alla scoperta del nuraghe Serbissi, il gigante di pietra sul tacco di Osini. Nel cuore…
In Ogliastra, l’Osservatorio Astronomico di Monte Armidda regala uno spettacolo senza pari agli appassionati di astronomia e agli amanti della natura. La foto cattura il cielo notturno in tutta la…