Elini intreccia il futuro: la tessitura diventa linguaggio di comunità, al via i laboratori
«Con Elini Paese Museo vogliamo custodire il sapere artigianale e offrirgli nuove prospettive – spiega il sindaco Vitale Pili –. La tessitura è il simbolo perfetto della nostra identità: un intreccio di passato e futuro, di creatività e appartenenza».
canale WhatsApp
A Elini, l’antica arte del telaio torna a vivere come esperienza collettiva e strumento di crescita culturale. Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2025 prende il via una nuova edizione di “Elini Paese Museo – L’arte della tessitura tra tradizione e innovazione”, progetto promosso dal Comune di Elini con il sostegno della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e dello Spettacolo.
Il programma propone un percorso formativo dedicato alla tessitura a telaio, rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Grazia Deledda” e agli adulti del territorio. I laboratori, curati da Elena Mulas (Artessile), permetteranno ai partecipanti di imparare le tecniche tradizionali e di riscoprire, attraverso il gesto manuale, la memoria e l’identità del paese.
A conclusione delle attività, una mostra espositiva e un documentario racconteranno il percorso creativo e le storie di chi, intrecciando fili e saperi, ha dato nuova vita a un patrimonio immateriale che appartiene a tutta la comunità.
«Con Elini Paese Museo vogliamo custodire il sapere artigianale e offrirgli nuove prospettive – spiega il sindaco Vitale Pili –. La tessitura è il simbolo perfetto della nostra identità: un intreccio di passato e futuro, di creatività e appartenenza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

