Seui, Su Prugadoriu 2025. La magia delle anime: il programma completo, tra riti e tradizioni

Per tre giorni, Seui diventerà un luogo sospeso tra realtà e incanto: le antiche abitazioni si aprono come “mangasinus”, scrigni di sapori e tradizioni dove si incontrano artigiani, artisti e produttori locali. Tra i profumi dei culurgionis, del formaggio fresco, delle castagne e dei vini dell’Ogliastra, si respirerà l’identità autentica di una Sardegna che resiste al tempo.
canale WhatsApp
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, il centro storico di Seui si trasforma in un teatro di magia, memoria e spiritualità per una delle feste più suggestive della Sardegna: Su Prugadoriu. Un viaggio tra riti antichi, leggende e saperi popolari, dove la tradizione diventa esperienza viva e il passato torna a pulsare tra vicoli, case in pietra e profumi di cucina pastorale.
L’edizione 2025 di Su Prugadoriu avrà come filo conduttore la magia, quella che unisce i vivi e i defunti in un abbraccio senza tempo. La festa, legata all’antichissimo culto delle anime del Purgatorio, rivive ogni anno grazie ai bambini che percorrono le vie del paese chiedendo offerte “po’ is animas”, in un gesto di condivisione e memoria collettiva.
Per tre giorni, Seui diventa un luogo sospeso tra realtà e incanto: le antiche abitazioni si aprono come “mangasinus”, scrigni di sapori e tradizioni dove si incontrano artigiani, artisti e produttori locali. Tra i profumi dei culurgionis, del formaggio fresco, delle castagne e dei vini dell’Ogliastra, si respira l’identità autentica di una Sardegna che resiste al tempo.
Il programma si apre venerdì 31 ottobre dalle ore 17:00 con l’apertura degli stand e dei “mangasinus”, musica itinerante con la Banda Gioacchino Rossini e i primi laboratori artigianali. Alle 18:00 il convegno “Riti e Magia della Civiltà Nuragica” inaugura la sezione culturale, seguito dalla Mostra dei Bronzetti sardi e dal rito de Su Prugadoriu, rievocato nel centro storico al calar del sole. La serata prosegue con sfilate, concerti e balli popolari tra le vie del paese.
Sabato 1 novembre, dalle 9:30, Seui si anima con laboratori, mostre e musica itinerante. Tra i momenti più attesi: la sfilata delle maschere tradizionali Is Janas e Sos Traigolzos e la presentazione di Arcuerì 2025, l’annuario della comunità seuese. La giornata si conclude con i concerti di Bette The Band e dei Lazy Boys, seguiti da proiezioni cinematografiche dedicate alla cultura sarda.
Domenica 2 novembre è la giornata della memoria e della comunità. Dalle 10:00 si aprono i laboratori esperienziali e il convegno “Cibo e magia in Sardegna”, mentre le maschere Is Cogas e S’Attidu Osincu animano le vie del paese. Nel pomeriggio musica dal vivo, spettacoli folk e il tradizionale lancio della zucca chiuderanno la manifestazione.
Durante i tre giorni, Su Prugadoriu propone oltre quindici laboratori esperienziali dedicati ad arte, gastronomia, artigianato e musica. Tra i più suggestivi: La Veglia nella Veglia – Animas de Animas, un’esperienza immersiva tra arte e rito dedicata all’antico canto funebre sardo attitidu, a cura di Francesca Apeddu; il Laboratorio dei Culurgioni per scoprire e impastare uno dei simboli più amati della cucina sarda; i laboratori di Tessitura e di Ceramica per realizzare piccoli manufatti da portare a casa; Suoni e Ritmi per Su Prugadoriu, curato dalla Banda Gioacchino Rossini, con prove guidate e un flashmob musicale; la Strada Medioevale, che propone arti e mestieri del passato; e Da sa Cascita de is Arrefudus, laboratorio creativo per bambini dedicato ai personaggi misteriosi della festa.
Tra suoni, profumi, riti e sorrisi, Seui invita tutti a partecipare a un’esperienza che tocca l’anima. L’appuntamento è nel centro storico di Seui, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Ingresso libero.
Programma completo disponibile sui canali ufficiali del Comune di Seui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA