Trenino Verde, la proposta di legge approda in Commissione: obiettivo rilancio turistico e tutela delle tratte storiche

Il Trenino Verde non è solo un mezzo di trasporto: è un simbolo identitario, un patrimonio storico e paesaggistico che da oltre un secolo racconta la Sardegna attraverso binari immersi in scenari unici.
canale WhatsApp
Dopo anni di attesa, si apre un nuovo capitolo per il futuro del Trenino Verde della Sardegna. La Proposta di Legge n.307, presentata il 18 settembre 2020 e intitolata “Disposizioni per la gestione e la valorizzazione delle Ferrovie turistiche della Sardegna”, è approdata in questi giorni alla IV Commissione regionale. Il testo verrà unificato con la Proposta di Legge n.52 per la “Regionalizzazione della legge 9 agosto 2017, n. 128”, creando così un percorso normativo condiviso per rilanciare una delle infrastrutture storiche più amate dell’isola.
L’iniziativa punta a due obiettivi principali: da un lato preservare le infrastrutture storiche del Trenino, dall’altro stimolare lo sviluppo turistico, economico e culturale delle aree interne attraversate dalle sue linee.
Perché questo accada, secondo l’on. Salvatore Corrias, promotore della proposta, sarà fondamentale agire su due fronti: intervenire con urgenza sull’infrastruttura ferroviaria, in particolare nei tratti più fragili come la tratta ogliastrina da Lanusei a Seui passando per Niala; coinvolgere direttamente l’Assessorato regionale al Turismo nella governance della Fondazione Trenino Verde della Sardegna, prevedendone per legge l’ingresso come componente essenziale.
“Con questa nuova legge – spiega Corrias – vogliamo dare forza alla vocazione turistica del Trenino Verde, trasformandolo sempre di più in un volano di crescita per le zone interne dell’isola”.
Il Trenino Verde non è solo un mezzo di trasporto: è un simbolo identitario, un patrimonio storico e paesaggistico che da oltre un secolo racconta la Sardegna attraverso binari immersi in scenari unici. La sfida ora è quella di coniugare tutela e valorizzazione, garantendo sicurezza e infrastrutture adeguate, costruendo attorno ad esso un’offerta turistica integrata e sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA