Bitti festeggia il successo di “Autunno in Barbagia”: migliaia di visitatori e un bilancio positivo

Con un bilancio più che positivo e una partecipazione in costante crescita, Bitti conferma il suo ruolo di protagonista all’interno del circuito di Autunno in Barbagia, mantenendo viva la propria identità e aprendosi al futuro con nuove proposte culturali e turistiche.
canale WhatsApp
È tempo di bilanci a Bitti dopo il fine settimana dedicato ad “Autunno in Barbagia”, la manifestazione che ha trasformato il paese barbaricino in un vivace palcoscenico di cultura, tradizioni e sapori. Migliaia di visitatori hanno animato vie, piazze e corti, partecipando a un ricco programma di iniziative pensate per tutte le età e per tutti i gusti.
Accanto alle proposte ormai consolidate dell’edizione bittese, quest’anno hanno trovato spazio due importanti novità. La prima è stata la mostra straordinaria “Gratzias – In caminu pro chitare promissas”, dedicata agli ex voto che nei secoli i fedeli hanno offerto alla Madonna della SS. Annunziata: un viaggio nella fede popolare e nella storia devozionale della comunità. La seconda novità è stata “Caminos de Identitate”, un percorso itinerante permanente nel centro storico che, attraverso antiche e nuove fotografie accompagnate da audioguide scaricabili tramite QR code, racconta la vita quotidiana di una comunità pastorale e agricola tra lavoro, feste, tradizioni e spiritualità.
“Sicuramente è stata un’edizione dal bilancio positivo e con numeri in crescita rispetto all’anno precedente” – ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo, Christian Farina. Oltre all’aumento delle presenze nei musei e nel sito archeologico di Romanzesu, la manifestazione ha registrato il tutto esaurito nei punti ristoro del centro abitato e un ottimo risultato di vendite nei banchetti dedicati ai prodotti tipici: dai vini alla birra artigianale, dalla pasta fresca alle tradizionali seatas, fino agli articoli in pelle.
L’assessore Farina ha sottolineato come dietro questo risultato ci sia “l’eccellente lavoro svolto dagli uffici del Comune, in particolare dalla dottoressa Palmas, responsabile turismo, cultura e ambiente”, senza dimenticare il supporto dell’Aspen – Azienda speciale promozione economica Nuorese della Camera di commercio.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche agli operatori delle postazioni e ai numerosi visitatori: “È soprattutto a loro che si deve il bellissimo clima di festa che caratterizza questa manifestazione”.
Con un bilancio più che positivo e una partecipazione in costante crescita, Bitti conferma il suo ruolo di protagonista all’interno del circuito di Autunno in Barbagia, mantenendo viva la propria identità e aprendosi al futuro con nuove proposte culturali e turistiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA