Vi ricordate? Quando la Sardegna clonò un muflone ed entrò nella storia dei Guinness

Dopo la nascita, Ombretta tornò libera tra i monti sardi, nel suo habitat perfetto, pronta a saltare tra rocce e cespugli come se nulla fosse accaduto. La sua storia non è solo affascinante, ma anche storica: entrò nei Guinness dei primati come l’animale più raro mai clonato.
canale WhatsApp
Sapevate che uno degli animali più rari al mondo è stato clonato? Non una tigre, non un panda… ma un muflone!
Era il 2003, sette anni dopo la clonazione della celebre Dolly, la pecora che era diventata “famosa” in tutto mondo. In Sardegna il professor Pasqualino Loi, insieme all’Università di Teramo, portò avanti una ricerca straordinaria: dare nuova vita a una femmina di muflone chiamata Ombretta.
Dopo la nascita, Ombretta tornò libera tra i monti sardi, nel suo habitat perfetto, pronta a saltare tra rocce e cespugli come se nulla fosse accaduto. La sua storia non è solo affascinante, ma anche storica: entrò nei Guinness dei primati come l’animale più raro mai clonato.
Insomma, 20 anni fa la Sardegna ha visto nascere e tornare in natura una vera piccola leggenda… un muflone clonato che ha camminato di nuovo libero tra le sue montagne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA