Tortolì si prepara a celebrare San Gemiliano: il programma completo dei festeggiamenti

Il ricco calendario dei festeggiamenti di San Gemiliano 2025 prenderà avvio il 29 agosto. Nell'articolo il PROGRAMMA dettagliato
canale WhatsApp
Dal 29 agosto al 1° settembre il suggestivo promontorio di San Gemiliano, affacciato sulla splendida baia di Orrì e vegliato dall’antica torre costiera, ospiterà ancora una volta la secolare festa dedicata a San Gemiliano, conosciuto come Santu Millanu.
Un appuntamento che unisce fede, tradizione e comunità, animando le vie di Tortolì con riti antichi, musica, folklore e spettacoli.
Il culto di San Gemiliano, probabilmente identificabile con Emiliano, secondo vescovo di Cagliari, ha radici antichissime e rappresenta un punto di riferimento spirituale per la popolazione locale.
Il Comitato di San Gemiliano, attivo dal 1947, custodisce con passione la memoria e l’organizzazione di questa festa, mantenendo vivo il legame con la tradizione. La piccola chiesa campestre, cuore delle celebrazioni, diventa così il centro di una comunità che si ritrova unita tra fede e identità.
Tra i riti più sentiti e suggestivi spiccano:
S’Imbidu (asta del giogo): la licitazione che assegna l’onore di trainare con i buoi il cocchio che porta il Santo.
La processione campestre: il simulacro di San Gemiliano viene trasportato tra canti e preghiere, accompagnato da gruppi folk, launeddas e fedeli.
Is goccius: le lodi tradizionali che concludono ogni celebrazione, tramandate di generazione in generazione.
Il programma 2025
Venerdì 29 agosto
Ore 19:30 – Concerto itinerante lungo via Mons. Virgilio e via Umberto con il coro “Su Siniscolesu” di Siniscola. Arrivo in piazza Cattedrale e tradizionale rito de S’Imbidu.
Sabato 30 agosto
Ore 18:30 – Processione dalla Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea verso San Gemiliano. Al termine, rinfresco offerto dal Comitato.
Ore 22:00 – Serata danzante “Tutti in Pista”: ballo sardo, liscio e latino americano.
Ore 23:30 – Spettacolo pirotecnico nella baia di Porto Frailis, a cura della pirotecnica F.lli Massa di Serdiana.
Domenica 31 agosto
Ore 07:30 – Santa Messa nella Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea.
Ore 10:30 – Processione e Santa Messa solenne a San Gemiliano, presieduta da Mons. Piero Crobeddu e animata dal Coro “Santa Teresina”.
Ore 19:00 – Processione di rientro verso la parrocchia di Sant’Andrea, con la partecipazione di gruppi folk e launeddas. Benedizione finale con le reliquie del Santo.
Ore 21:45 – Serata musicale con il Sandro Murru Deejay Show (piazzale multipiano, via Mons. Virgilio).
Lunedì 1° settembre
Ore 09:30 – Processione per le vie cittadine con il simulacro del Santo, a seguire Santa Messa nella Chiesa di Sant’Andrea.
Ore 21:30 – Concerto etnico del gruppo Dilliriana (piazzale multipiano, via Mons. Virgilio).
Il promontorio, la chiesetta e la partecipazione dei fedeli fanno di questa festa un’esperienza unica, in cui si intrecciano storia, spiritualità e tradizione popolare.
Santu Millanu non è solo una celebrazione religiosa, ma anche un momento di identità collettiva, capace di unire generazioni diverse nella cornice suggestiva del mare d’Ogliastra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA