Festival dei Tacchi, non solo teatro: corsi di yoga, erbe officinali, arte all’aperto ed esperienze comunitarie

Per la XXVI edizione, un'inedita collaborazione tra il Festival dei Tacchi e il museo Camuc di Ulassai. Tra le iniziative collaterali della manifestazione ogliastrina, alla scoperta del territorio, anche i laboratori di ricamo e ceramica
Dal 3 al 9 agosto, la XXVI edizione del Festival dei Tacchi si presenta come un’esperienza immersiva che va ben oltre il teatro: è un invito irresistibile a scoprire l’anima selvaggia dell’Ogliastra, tra i paesi di Jerzu e Ulassai, dove natura e cultura si fondono in un equilibrio perfetto.
Le mattinate del Festival saranno dedicate al programma “Immersi nel Festival”, una serie di attività che porteranno i partecipanti a camminare, osservare, ascoltare e respirare il territorio, tra panorami vertiginosi, profumi di macchia mediterranea e silenzi carichi di significato.
Il 5 agosto Valentina Allegria condurrà una passeggiata ad anello di 6 km alla scoperta delle erbe officinali: un trekking tra i sentieri dell’Ogliastra per imparare a riconoscere le piante locali e le loro proprietà terapeutiche, con la possibilità di creare, al termine, una tisana personalizzata (Info 328.2943748).
Il 9 agosto sarà la volta della passeggiata nel museo a cielo aperto di Ulassai, a cura di E Motion, un percorso accessibile tra le stradine del paese in cui le opere di Maria Lai e di altri artisti si intrecciano con l’ambiente, trasformando ogni angolo in una tappa di un museo diffuso (Info 328.2566247).
Ogni giorno, per chi desidera un momento di benessere e ascolto di sé, Sofie Van Looy di Nannai Climbing Home guiderà sessioni di yoga all’aperto, aperte a tutti e a libero contributo, un’occasione per riconnettersi con il proprio corpo in armonia con la natura (Info 324.89895419).
Dal 7 al 9 agosto, sulla terrazza della Casa Museo Cannas (Camuc), il Festival propone due laboratori gratuiti che intrecciano creatività e identità territoriale: “Oceano in una Goccia” con Serena Casula, un laboratorio esperienziale di ceramica per adulti e bambini, in cui modellare piccole gocce d’argilla che daranno vita a un’opera collettiva, e “Geografie dell’Incontro” con Ilaria Margutti, che inviterà i partecipanti a ricamare una tela ispirata ai paesaggi e alle memorie locali, lasciando un segno tangibile del proprio passaggio (Info 350.1322810).
Il Festival dei Tacchi si conferma così un evento capace di unire il linguaggio del teatro alla profondità del luogo che lo ospita, offrendo esperienze autentiche di esplorazione, ascolto e condivisione. Tutte le informazioni dettagliate, orari e contatti per le prenotazioni sono disponibili sul sito www.festivaldeitacchi.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA